Ceramica forlivese della prima metà del '500 "Petrus"

Carola Fiocco - Gherardi Gabriella, in Keramos 186, ottobre 2004, pp.9-34

 

»Ouesto medesimo si fa per la Romagnia, come a dir Faenza, che tiene il primo luogo per conto dei vasi, Furlì, Ravenna, Rimini ... «.Questa frase del Piccolpasso (1) a proposito del modo di raccogliere la terra, che è simile in Romagna e nell'area metaurense, ricorda come a Forlì, ai tempi suoi, si lavorasse la ceramica. Forlì è una città lungo la via Emilia, a circa 15 chilometri da Faenza, in direzione del mare. Già nel Medioevo la ceramica vi era così abbondante che la città veniva anche chiamata »Figline« (2). Per quel che riguarda la produzione del XVI secolo, i frammenti di scavo ritrovati, sia in passato che di recente, e la presenza in vari musei di oggetti che recano la scritta »Forfl« indicano che si trattava di maiolica finemente decorata, e di notevole pregio; tuttavia, poiché Faenza »tiene il primo luogo per conto dei vasi«, la maiolica forlivese è stata sempre oscurata da quella della città vicina. Per di più essa appare effettivamente modellata sulle tipologie faentine: le decorazioni accessorie sono spesso simili, con rari elementi di specificità, ed è comune ad entrambi i centri l'uso dei fondi azzurrati (berettim). Di conseguenza, lo studio della maiolica forlivese del' 500 presenta molte difficoltà; tuttavia, si preannuncia importante. Esso prende le mosse da tre tipi di fonti: a) le maioliche di sicura attribuzione, che recano scritto il nome della città, e quelle ad esse strettamente collegate; b) la grande quantità di frammenti di scavo locale conservati in parte nei depositi del Museo Civico di Forlì, in parte presso la Soprintendenza; c) la documentazione di archivio trascritta dal Grigioni.

Per quanto riguarda il primo punto, riportiamo in appendice un elenco degli esemplari a noi noti. Se si tiene conto di quanto sia scarsa la percentuale di pezzi contrassegnati col nome del luogo di produzione anche per i centri più famosi (Faenza, Casteldurante, Urbino), quella forlivese rientra nella norma, e costituisce probabilmente la parte visibile, perché immediatamente identificabile, di un sommerso ben più vasto. Il caso di Forlì somiglia un po' a quello di Casteldurante, la cui produzione è in fase di revisione fra enormi difficoltà, perché in gran parte indistinguibile da quella urbinate e pesarese. E' necessario quindi, come per la città metaurense, ripartire dagli esemplari sicuri perché contrassegnati. La differenza è che la produzione forlivese non ha mai goduto, nemmeno lontanamente, della enorme fama di cui ha invece beneficiato quella durantina; di conseguenza è più difficile oggi un'apertura di credito.
La fisionomia faentina
, gli scambi di artefici fra le due città e non ultima la noncuranza del Piccolpasso ne hanno fin qui ostacolato la valutazione. Inoltre i frammenti di scavo non sono mai stati completamente esaminati né pubblicati, e sono ancora in fase di catalogazione. Abbiamo avuto accesso ad alcuni di quelli conservati nel museo di Forlì, grazie alla gentilezza della direttrice Dr.ssa Prati, ma senza poter compiere una ricognizione esaustiva e soddisfacente. Speriamo dunque che, per il prossimo futuro, essa possa trovare attuazione, magari nell'ambito di un progetto che comprenda anche l'esame completo delle mattonelle Lombardini. Alcuni elementi sono comunque evidenti, oltre la già rilevata affinità faentina: ad esempio, la peculiare tipologia dei trofei, spesso profilati in blu sul fondo dello stesso colore, e la frequenza con cui ricorre lo smalto azzurrato, »berettino« (fig.1).

Per la documentazione di archivio, sono a disposizione degli studiosi le trascrizioni manoscritte lasciate da Carlo Grigioni al comune di Forlì, conservate nella biblioteca. Per lo più inedite (3), esse rappresentano il frutto di un gigantesco lavoro di spoglio compiuto negli archivi forllvesi (4), con attenzione particolare ad artisti, ceramisti e artigiani in genere. Le informazioni che se ne ricavano sono di interesse eccezionale, e mostrano come a Forlì l'arte della maiolica avesse una estensione insospettata. Abbondano infatti i »flquli. e gli »orcellari«, quasi sempre chiamati maestri (5); fra quelli che vengono più di frequente nominati, ricordiamo Maestro Pietro di Domenico Garavini da Faenza (vedi appendice n. 2), Maestro Carlo di Tommaso Garavini da Modiqliana (6), Maestro Coralio di Alessandro da Modigliana, Maestro Antonio da Modigliana, Maestro Pietro Antonio di Giovanni Masi da Dovadola (7), Francesco Masini da Rivalta, Giovanni Battista »a Ternplo«, Maestro Giovanni Maria Menzocchi e, naturalmente, Berto Solombrino, padre del più famoso Leocadio.

In questa sede ci limiteremo a parlare di »Petrus«, l'autore del pavimento Lombardini. Ci sembra infatti giunto il momento di farlo uscire dall'isolamento, e porlo a buon diritto al centro di un discreto numero di opere, già attribuite a »Pietro dal castel«, al »pittore »P« nella bottega di Francesco Torelli«, al »Master of the Taft Orpheus«, al »Pittore del trionfo della luna di Marciqny«.

Non intendiamo dunque fare una storia della ceramica forlivese della prima metà del' 500, né prenderne in considerazione ogni aspetto; sarebbe, almeno in questa fase, del tutto prematuro. Lo è sicuramente, ad esempio

affrontare di nuovo l'enigmatico e famosissimo piatto con »Gesù fra i dottori« conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra, che porta sul retro la scritta »ln la bottega d m" iero da forli« (8). Dal punto di vista stilistico esso ci appare fortemente influenzato da un classicismo eccentrico, vicino alla cultura d'oltr'Alpe. Visti i dubbi che hanno sempre riguardato il suo luogo di produzione, malgrado la scritta (9), ci limiteremo ad osservare che sono estremamente forlivesi il gusto per i trofei bizzarri, fuori dal comune, e quello per la monocromia blu. Non ci sembra che il piatto abbia molto a che fare con il gruppo della »Resurrezione« (10), ma che rappresenti piuttosto l'opera di un artista attivo negli anni fra il 1525 e il '35, vicino al gusto dei taccuini dell'Aspertini e influenzato anche dai modi di Girolamo Genga.
Quanto poi al Maestro
 "Jero", non vi sono sufficienti appigli né documentari né stilistici per un'identificazione plausibile. Nella prima metà del' 500, quando il piatto presumibilmente fu fatto, è attivo a Forlì un maestro Girolamo pittore, figlio dell'orefice Bartolomeo, cui vengono attribuiti gli affreschi nel convento di San Domenico. Non si può escludere che il piatto sia stato eseguito nell'ambito di questa bottega, ma l'ipotesi non poggia su nessun particolare sostegno. Sono inoltre numerosi, a Forlì, i maestri ceramisti di nome Girolamo (né potrebbe essere diversamente, trattandosi di un nome all'epoca estremamente comune): nel 1509, ad esempio, è menzionato Girolamo, figlio di maestro Lodovico Morelli (11); nel 1524-1525 il maestro Girolamo Gazze (12): nel 1528 un »rnaqister hieronimus fiqulus« prende in affitto una botteqa (13): si tratta forse di Girolamo di Giovanni Montanari (14), oppure di Girolamo di Giovanni Battista Sordi di Forlì, chiamato anche Brandino, menzionato in documenti che vanno dal 1534 al 1546 (15); senza contare »rnaestro Hieronimo alias rizzardo figulo de surdis« (16), Fornire un'identità a Girolamo, dunque, è impossibile per eccesso di materia prima.

Un altro maestro con tangenze forlivesi, che richiede con urgenza un riesame, è il »Pittore della coppa Bergantini«.
Questo è innanzitutto un argomento faentino: a Faenza infatti, nella bottega di Pietro Bergantini, egli eseguì il suo capolavoro, la coppa con il Sacrificio di Marco Curzio da cui viene denominato, datata» 1529«, né è mai stato messo in dubbio che alcuna sua opera fosse stata eseguita altrove. Con una sola eccezione, una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra con una scena di uccisione (Davide e Golia?), dietro la quale è la scritta »FATTA IN FORLI« (17). La coppa è dipinta su smalto azzurrato,e sulla sua autografia non dovrebbero esserci dubbi: le fisionomie  corrispondono a quelle del pittore Bergantini, con alcune sproporzioni tra le figure presenti anche altrove, e che qui sarebbero particolarmente giustificate qualora la scena rappresentasse davvero l'uccisione del gigantesco Golia. Il pittore stilizza e ombreggia come suo solito, e saltano agli occhi, oltre alle espressive teste calve di origine

 

leonardesco-aspertiniana, i caratteristici cavalli dalla testa alzata, con i muscoli del collo ben evidenti. AI Victoria and Albert Museum è conservata un'altra coppa, con Muzio Scevola davanti a Porsenna (18), in policromia su fondo bianco, a nostro avviso dello stesso autore, anche se il Rackham la giudicava di qualità inferiore: i modi di rappresentare sono infatti estremamente simili (è significativo, ad esempio, il raffronto fra le teste e i colli dei cavalli, che corrispondono esattamente, e sono assai simili nella coppa Bergantini). Il pittore riguarda dunque anche la storia della maiolica forlivese, benché sia difficile determinare in quale misura. Si tratta forse di un pittore forlivese che si è trasferito a Faenza, o viceversa di un faentino che ha operato anche a Forlì? E che durata avrebbe avuto la trasferta dall'una all'altra città? Ovviamente è impossibile rispondere". Rimangono aperte alcune interessanti possibilità, in attesa però di verifica.


Altre opere rientrano nel repertorio della maiolica forlivese della prima metà del' 500: ad esempio, la coppa con il Parnaso del Museo Nazionale di Ravenna, datata 1545 (20), il piatto con il Trionfo di Scipione dello stesso rnuseo (21), eseguito probabilmente attorno al 1540, e quello con la Strage degli Innocenti del Louvre (1542) (22), forse della bottega dei Solombrino. Questi oggetti si affiancano alla documentazione del Grigioni riguardante i ceramisti forlivesi, cui è però estremamente difficile, come quasi sempre accade, accostare materialmente le opere.


"EGO PI(N)GIT PETRVS. INMAGINA(M). SVA(M) ET IN(M)AGINE. CA(N)CELERIS. SVE. DIONISI. BERTINO.RIO.
1513«. Questa scritta si trova su una mattonella dello splendido pavimento in maiolica, proveniente dalla cappella Lombardini, un tempo nella chiesa di San Francesco in Forlì (fig. 2). La cappella prendeva il nome da un medico ai suoi tempi famoso, Bartolomeo Lombardini (1430-1512), che aveva ottenuto il permesso di erigerla 1'8 giugno 1496.
Il 5 ottobre 1511 Bartolomeo fece testamento, destinando 1000 ducati per la realizzazione degli affreschi, dell'ancona e del sepolcro marmoreo. Morì l'anno successivo, e le sue volontà furono attuate dai Monsignani, suoi eredi, uno dei quali ne aveva sposato la figlia Giovanna. Il progetto è tradizionalmente attribuito al pittore forlivese Marco Palmezzano, la realizzazione forse fu di Bernardino Guiritti. Il monumento funebre e la recinzione, in pietra d'lstria, furono eseguiti dal faentino Pietro Barilotto negli anni 1516-1518 (23). Nel 1518 giunse da Urbino Girolamo Genga, che ne compì la decorazione assieme ai pittori Timoteo Viti e Francesco Menzocchi.

 

Il pavimento copriva una superficie di circa 40 metri quadrati, ed era ancora in loco nel 1793 (figg. 3, 4, 5, 9). Fu smontato per volere dei Monsignani, che avevano ereditato dal Lombardini anche il giuspatronato della cappella.
Essi lo fecero trasferire nell'oratorio della loro villa di Pieve Quinta, a sua volta demolito nel 1862. Le mattonelle si trovarono così sul mercato: il Fortnum ne acquistò la maggior parte, che finì al Victoria and Albert Museum, dove ancora oggi è conservata. Alcune furono comprate dal Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, altre da Antonio Santarelli per il museo di Forlì.

La mattonella firmata da Petrus è una di quelle del Victoria and Albert Museum di Londra. Il nome indica l'autore della decorazione'", Sopra e sotto la scritta sono effigiati due volti maschili, il primo affiancato dalla lettere »DO" sormontate dal segno di abbreviazione (Dionisius) e il secondo dalle lettere "PR" (Petrus). Il pittore si è dunque voluto ritrarre assieme a Dionigi, che definisce »il suo cancelliere« e che proveniva da Bertinoro, una piccola città nelle vicinanze di Forlì; anzi, ha dato maggior risalto all'immagine di costui che alla propria. Il termine "cancelliere", nel '500, alludeva in genere a un burocrate, un segretario addetto alla registrazione degli atti. Non è chiaro perché Pietro ritenga di unire al proprio il ritratto di Dionigi, né in quale senso lo chiami "suo". Era forse colui che sovrintendeva all'opera? O gli era legato da vincolo di parentela, gratitudine o amicizia? Per risolvere il mistero bisognerebbe conoscere qualcosa di più sull'identità storica e sulle funzioni dei due personaggi, i[ che finora non è stato possibile.

E' problernatica anche la data »1513«, dal momento che ne è presente un'altra, »1523«. Come vedremo, quest'ultima si adatterebbe molto meglio alla figura pittorica di »Petrus«, che qui tenteremo di delineare. Si è ipotizzato che la prima data indichi l'inizio dei lavori, oppure che sia celebratlva, ma di che cosa non sapremmo. Non del giuspatronato, che risaliva all'anno 1496, né della morte del Lombardini, avvenuta nel 1512.

In mancanza di documentazione specifica, si è anche discusso se il pavimento fosse di produzione forlivese, o non piuttosto faentina o marchigiana 25. Un'opera così complessa e qualitatlvarnente alta ha portato molti a crederla faentina, quasi che a Forlì non esistessero artefici in grado di esequirla, La stessa vicinanza fra i due centri ha giocato a favore dell'ipotesi di una importazione da Faenza, che tuttavia non può vantare un'opera paragonabile. Infatti, dopo il pavimento Vaselli in S. Petronio di Boloqna, non vi sono esempi superstiti di pavimentazioni del primo quarto del Cinquecento.

Petrus è un artefice di eccezionale qualità e distinzione. Pur potendoci basare, per ora, sull'esame di un numero ristretto di mattonelle, ci sembra che egli superi i confini della decorazione, e che possa a pieno titolo essere definito pittore. La maniera in cui rende i volumi, a tratteggio, denota familiarità con la tecnica del disegno. Anche il gusto per la monocromia, per il quale le figure emergono dal fondo alternativamente giallo e ocraceo mediante un tenue segno rossiccio, quasi di sanguigna, e vibranti lumeggiature bianche, indica un artefice decisamente a suo agio con la
matita in mano.

Su Petrus si è scritto molto in passato, facendo ipotesi di ogni genere. Purtroppo lo spoglio dei documenti negli archivi forlivesi, fatto dal Grigioni, sulla sua identità storica non fornisce elementi decisivi. Non rimane che concentrarsi sulle sue parentele pittoriche. In proposito, uno dei contributi più illuminanti risale a Giuseppe Liverani, secondo direttore del Museo delle Ceramiche di Faenza. In un articolo pubblicato nel 1957 sul bollettino del Muse026, basato sul testo di una comunicazione da lui tenuta l'anno precedente al Kunsthistorisches lnstitut di Firenze, egli affrontava l'argomento -Petrus- prendendo le mosse da un frammento di piatto all'epoca in collezione privata inglese (oggi nel museo di Faenza) su cui è rappresentata l'Incredulità di San Tommaso (fig. 6). Il santo si
inginocchia protendendo la mano per toccare la ferita sul costato del Cristo, che alza la sua in un gesto benedicente.
Ai due lati sei apostoli, divisi in due gruppi
, assistono sconvolti all'evento. Lo sfondo è costituito da un edificio di tipo  rinascirnentale, con un'arcata e un'apertura rotonda sopra di essa, inquadrata da due corpi laterali che sporgono in avanti. I colori sono eccezionalmente sobri: turchino per i contorni, con tratteggi e graticcio, rialzato da tocchi di qiallo, arancio e bianco. Sul retro, la scritta in blu »FATE. IN FAENZA. IN LA BUTEGA DE MAESTRO. FRANCSCHO. TORELO. 1522. P.F.«

L'officina di Francesc;o Toreìli non ha finora trovato riscontri nella documentazione faentina, dove pure i[ nome Torelli è presente. Il Liveraqi sottolinea che essa era sconosciuta al Frati, al Malaqola, all'Argnani, a Ballardini, al Grigioni.
Grazie alle ricerche di quest
'ultimo negli archivi faentini, egli è in grado di tracciare una genealogia dei Torelli oriundi di Barbiano, paese nei pressi di Cotignola e non lontano da Faenza: questa famiglia ha originato notai e

 

pittori, manon c'è traccia di un Francesco ceramista. Forse la bottega è durata poco tempo a Faenza, oppure si tratta di un maestro maiolicaro formatosi altrove e morto poco dopo il trasferimento a Faenza" (27). Impossibile trarre conclusioni sicure, non trovandosene traccia nei documenti faentini (28) , per il momento, su altre maioliche. La sigla "P. F", che conclude la frase del retro, indica con ogni probabilità l'esecutore della scena dipinta, il cui nome doveva cominciare con la "P". La "F" invece dovrebbe essere l'iniziale della parola »fece«.

Dopo aver esaminato il piatto dal punto di vista documentario, il Liverani passa allo stile e alla ricerca di altri oggetti affini. Ebbene, l'analisi della maniera di questo "P" apre prospettive molto interessanti. Innanzitutto, con l'assenso del Rackham, egli riconosce la stessa mano in una targa del Victoria and Albert Museum con la Lavanda dei piedi, siglata "PO" (29). Vi è effigiata in monocromia blu la scena evangelica, sullo sfondo di un edificio rinascimentale con arcata centrale. Cristo lava i piedi a Pietro, mentre gli Apostoli assistono divisi in tre gruppi. Per evidenziare il significato della scena la gamba e il piede lavato emergono grandissimi in primo piano, sospesi sulla bacinella, con un risalto un po' fuori dalle proporzioni. La sigla è tracciata in alto a sinistra, sormontata da una corona (allude, a nostro avviso, innanzitutto all'Apostolo protagonista, secondariamente al nome dell'autore, che ha in Pietro il suo santo eponimo).

Dopo aver enucleato due opere eseguite da "P", ecco che il Liverani allarga la prospettiva, sottolineando l'evidente nesso stilistico fra le due targhe e un famoso piatto stemmato del Museo Civico Medievale di Bologna (30) firmato "Pietro dal Castel" (fig. 7). Questo grande platto (31) reca al centro uno stemma incorniciato da nastri, con 10 gigli d'oro su fondo blu disposti 4,3,2,1, disposizione che ha fatto pensare alle armi dei Farnese, sia pure a colori invertiti (32). Lo affiancano le iniziali »F« e »M«, graffite sul blu di fondo. Lo stemma gigliato si sovrappone a un altro, ancora visibile attraverso lo strato di colore che lo ricopre, su cui figurano due spade incrociate con un elemento indecifrabile in alto, fra le punte. E' nostra opinione che si tratti di una stella, e che lo stemma ricoperto sia quello degli Zampeschi di Forlì, signori di Forlimpopoli (d'azzurro, a due spade d'argento, guarnite d'oro, passate in croce di Sant'Andrea, accompagnate in capo da una stella di otto raggi d'oro). Tutt'attorno alla parete si svolge una complessa fascia a trofei blu su fondo bianco, mentre sulla tesa è una candelabra con putti, mostri, l'immagine di 

 

Giuditta che regge la testa di Oloferne affiancata dalla sua ancella, e quella di Leda col cigno. La candelabra è interrotta da quattro medaglioni con tre ritratti maschili di profilo (Belisario, Cesare Augusto e Carlo Magno) e uno femminile (Viva la divina Giulia). Su un cartiglio è la scritta »pietro Dal/Castel! fecie! G.o«, su un altro »VEI / CAP.A«.

Il collegamento fra le targhe e il piatto coinvolge però inevitabilmente il pavimento Lombardini, cui il piatto si associa con immediatezza. I profili nei medaglioni sono estremamente simili a quelli sulle mattonelle, ben riconoscibili non solo nelle fisionomie, ma anche nel modo di ombreggiare, nel tratto nervoso, nei capelli ricciuti, nella foggia degli abiti e degli elmi. La coincidenza del nome dell'autore è soltanto la conferma della validità dei raffronti basati innanzitutto sullo stile: l'aulico "Petrus" era dunque chiamato, nella accezione comune, »Pletro dal castel«.

 

Infine, il Liverani accetta e ripropone l'accostamento stilistico, già fatto dagli inglesi Fortnum e Rackham, con la coppa del cosiddetto monogrammista "C 1" (o piuttosto »GI«), conservata nel museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (fig. 8) (33). In quest'ultima è rappresentata, in quella monocromia blu e aranciata su fondo ocraceo così tipica del pavimento Lombardini, una scena non ancora individuata: quindici personaggi in piedi, in eleganti abiti rinascimentali, circondano in atteggiamento desolato una giovane donna in primo piano, seduta su un seggio basso, davanti alla quale un soldato sta deponendo il corpo di un uomo, ferito o ucciso. La dama è raffigurata nell'atto di' accoglierne la testa in grembo. Sullo sfondo sono profilati alcuni edifici in stile rinascimentale. Davanti alla dama e al caduto è una mattonella con sopra la sigla, che viene ripetuta sul retro, sotto il piede, in arancio sul fondo giallo.
Nella sua evidenza e ripetiz
ione potrebbe appartenere non tanto all'autore, quanto al personaggio effigiato o al committente (34).

Con questo articolo, che condividiamo senza riserve e che giudichiamo ammirevole per sensibilità stilistica e capacità di"veoere"  la ceramica, il Liverani ha inserito "Petrus" in un contesto. Lo ha messo al centro di un piccolo corpus di opere, e ha suggerito che egli venisse comunemente chiamato "Pietro dal castel", poiché così si firma nel piatto di Boloqna (35).

Ulteriori informazioni si possono ricavare, a nostro avviso, da un grande piatto conservato nella Pinacoteca di Forlì, su cui è raffigurata Giuditta che esce dalla tenda di Oloferne, e ne ripone la testa in un sacco sorretto dall'ancella (fig. 10). Dietro la tenda di Oloferne fanno da spettatori due gruppi di armati; sullo sfondo si intravedono edifici e castelli, e una catena montuosa con punte aguzze dietro cui sorge un'aurora color del croco. La scena è incorniciata da un raffinato motivo cordonato; attorno alla parete corre un tralcio »alla porcellana«, attorno alla tesa è una complessa fascia a trofei eseguiti in monocromia blu su fondo blu intenso. Quello che rende il piatto di importanza fondamentale non è tanto la sua squisita fattura, quanto la scritta sul retro, »FA(TA) I(N) FOR(L)I«(36): l'esemplare è dichiaratamente eseguito nella città dove aveva sede il pavimento Lombardini. Assieme a molti altri che recano il nome di Forlì, esso testimonia concretamente la presenza di manifatture di alto livello, in grado di eseguire istoriati. Masoprattutto, il piatto condivide pienamente i caratteri stilistici degli esemplari 

 

raggruppati dal Liverani, e delle figure nello stesso pavimento: i profili nervosi sormontati dal casco ricciuto, i volti ovali, il modo di ombreggiare, la tipologia delle vesti e degli elmi piumati.

Particolarmente evidenti sono qui i legami con il piatto del museo di Bologna firmato da "Pietro dal Castel", sia per le figure che per le decorazioni di contorno. Su quest'ultimo, nella candelabra della tesa, spicca una Giuditta che regge la testa di Oloferne, in tutto simile a quella che figura al centro del piatto di For1ì (37). Anche tenendo conto della diversità di dimensioni e di importanza nell'economia decorativa dell'insieme, nonché del fatto che, sul piatto di Bologna, la figura è tracciata in monocromia blu su un fondo di un arancio intenso, mentre su quello di Forlì è policroma su fondo bianco, è facile rendersi conto che le proporzioni, i caratteri anatomici, i panneggi e le fisionomie sono gli stessi. Altrettanto puntuale ci sembra il confronto fra i visi dei tre putti alati raffigurati subito sotto, e quelli dei soldati che affiancano la tenda di Oloferne. Ma è nei trofei che le somiglianze risaltano maggiormente: tracciati in entrambi i casi in monocromia su fondo blu, e ombreggiati in diversi toni dello stesso colore, essi presentano caratteristiche incredibilmente simili: tamburi, scudi ovali allungati, gambali (fig. 11). Il pittore ha un modo tipico di fare gli elmi, con un collarino doppio smerlato alla base, e una piccola cresta sulla sommità, da cui partono talvolta piume ricurve (fig. 12). Essi si ripetono pressoché uguali nel pavimento, nel quale ricorrono anche quelli più bassi e
allungati orizzontalmente, frequenti fra i trofei del piatto bolognese
(fig. 13). Spiccano in entrambi gli esemplari, frammiste ai trofei, alcune presenze incongrue, inserite quasi per gioco dall'artefice (una grande mano dipinta in maniera realistica nel piatto di Bologna, una lumaca altrettanto realistica in quello di Forlì (fig. 14).

E' interessante osservare che trofei simili sono anche in una fiasca conservata nelle collezioni del Castello Sforzesco di Milano, a nostro avviso databile attorno al 1520, recante le armi prelatizie di Ottaviano Maria Sforza Visconti (38).
Anche qui troviamo in monocromia azzurra gli elmi di due tipi, i tamburi, i gambali. Troviamo anche il motivo "alla porcellana" presente nell'esemplare forlivese
(fig. 15). Ottaviano era figlio, illegittimo ma riconosciuto, di Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, alla quale era stato concesso di fregiarsi delle insegne della famiglia Visconti. Nel 1497 egli divenne vescovo di Lodi(39). Non sapremmo trovare un motivo per cui Petrus potrebbe aver eseguito la fiasca, e nemmeno un collegamento fra il vescovo e Forlì, a parte l'essere egli fratellastro di Caterina Sforza, la cui signoria sulla città, ai tempi dell'esecuzione del pavimento Lombardini, era però già da tempo cessata per l'invasione di Cesare Borgia.

L'analisi del piatto con Giuditta e l'acquisita familiarità con gli stilerni del pittore ci hanno permesso di raccogliere attorno a lui un altro piccolo gruppo di opere, la cui attribuzione ci sembra sicura: un piatto con Adamo ed Eva presso l'albero del Bene e del Male, nel museo dell'Ermitage di San Pietroburço(40): un piatto con una scena non ben

 

identificata, dove un personaggio anziano consegna a un guerriero il modello di un edificio, nel museo del Louvre a Parigi (fig. 16)(41); una coppa con Orazio Coclite che difende il ponte Sublicio dai nemici Etruschi, in collezione privata, dipinta su smalto berettino, recante in alto lo stemma della famiglia Mazzolani di Faenza (fig. 17). Su segnalazione di John Mallet, abbiamo constatato l'appartenenza al gruppo di due esemplari in musei americani, un piatto con il Parnaso nel Taft Museum di Cincinnati e una coppa con scena non individuata nella William Rockhill Nelson Gallery of Art di Kansas (42). Abbiamo in seguito appreso che Jessie McNab, catalogando le ceramiche del Taft Museum, aveva già tentato un raggruppamento collegando al »Master of the Taft Orpheus«, come viene da lei chiamato il nostro autore a partire dal piatto del suo museo, diverse opere fra cui alcune di quelle già citate: la coppa della Nelson Gallery, il piatto del Louvre, l'Adamo ed Eva di San Pietroburgo e un grande piatto del British Museum con il profilo di »Diva Lucia Bella« e tesa scompartita a fogliame, datato 1524 e analizzato poi in maniera approfondita da Dora Thornton(43). Quest'ultimo fornisce un prezioso punto di riferimento cronologico, compatibile con la seconda data presente sul pavimento Lombardini, oltre a testimoniare nuovamente l'eccezionalità dell'artista. La squisita bellezza del volto, accuratamente ombreggiato, e l'elaborazione insolita delle grottesche di contorno hanno infatti in passato dato adito addirittura a dubbi di autenticità, fugati fortunatamente dalla storia specifica del pezzo(44).

Concordiamo col Mallet che faccia parte del gruppo anche un piatto con l'infanzia di Enea nella collezione Rothschild di Waddesdon Manor (Aylesbury, Inghilterra), scena derivata forse direttamente da un affresco michelangiolesco della Sistlna(45). E' interessante notare che il retro di questo piatto richiama i motivi decorativi che ricorrono su alcune mattonelle del pavimento Lombardini.

Qualche tempo fa, quando già ci apparivano chiari i termini della questione, ci è capitata l'occasione di vedere le malollche conservate nel Musée de la Tour du Moulin, a Marcigny, in Francia, in massima parte provenienti da un lascito di Charles Darniron (46), e di trovarvi un'opera inedita dell'artista, fra le più belle (fig.18). Si tratta di uno splendido piatto recante al centro l'enigmatica raffigurazione del Trionfo della Luna, complessa allegoria tratta da un'incisione del monogrammista PP (47). La tesa è stata ritagliata, e tutt'attorno alla parete si svolge una decorazione a grottesche su fondo blu scuro di tipo faentino, con mascheroni, tralci vegetali e fiori rotondi simmetricamente disposti.
Sul retro, lievemente fuso durante la cottura, un trofeo d'armi circondato da due fasce di motivi »alla porcellana«, il tutto tracciato in blu sul fondo bianco della maiolica.

Fin dal primo momento in cui il piatto ci fu mostrato dal gentilissimo Sig. Perrot, conservatore del museo, ci apparve chiaro che apparteneva al gruppo »Petrus«, con esso concludiamo dunque, per il momento, il corpus dell'autore, che ci auguriamo ancora provvisorio. E' comunque più che sufficiente ad analizzare la sua maniera, nel complesso piuttosto riconoscibile.

Non è facile descriverne a parole i tratti caratteristici, senza contare che il pittore opera a diversi livelli, risultando più o meno accurato a seconda delle dimensioni dell'opera, del numero di figure che vi compaiono e della sua committenza e destinazione. Inviteremmo a osservare innanzitutto le fisionomie, alcune delle quali hanno il viso largo e piatto, quasi a seme di melone, sormontato da una acconciatura a pagnotta, mentre altre appaiono più scolpite e particolareggiate. I profili sono aguzzi, spesso volti verso l'alto con un caratteristico movimento, sormontati dal casco ricciuto dei capelli. Talvolta, come nella coppa con Orazio Coclite, l'autore indulge a un gusto grafico che rende i riccioli, le nuvole e le onde simili a veri e propri ricami, e si sofferma a cesellare i contorni; talaltra appare invece più morbido e pittorico. Frequenti sono i vecchi con la lunga barba, compatta o bipartita. Le membra sono tozze ma nervose e ben delineate, l'anatomia del tronco spesso sottolineata dall'armatura, il ventre leggermente prominente. Gli abiti appartengono al tipo classico: le armature si rifanno a quelle degli antichi romani, mentre le figure sono avvolte da tuniche e abbondanti drappeggi, le cui pieghe sono nitidamente segnate, spesso con tratteggi di spessore diseguale che le fanno apparire puntinate. Gli edifici sullo sfondo sono rinascimentali, profilati in maniera semplice, con arcate a tutto sesto, colonnati, cornici e aperture rotonde. I paesaggi recano in lontananza un fondale di montagne azzurre irte di punte, dietro le quali sorge un'aurora color croco. Cespugli rotondeggianti, dai contorni spesso dentati, formati come da ventagli sovrapposti, graduano lo spazio avanzando dal fondo fino al primo piano. Anche le fronde degli alberi sono divise in elementi lobati a ventaglio, e talvolta dai tronchi nodosi e tutt'attorno si levano dritti arbusti sottili solcati orizzontalmente da infiorescenze sovrapposte color arancio. Il più delle volte il pittore opera su fondo bianco, ma non rifugge dal »berettino«, scegliendo il fondo azzurrato per la coppa con l'Orazio. Coclite e lo stemma Mazzolani.

Gli ornati accessori e quelli sui retri mostrano qualità e fantasia. La tipica grottesca faentina, con cornucopie e mascheroni su fondo blu, circonda il piatto di Marcigny e quello del Louvre. Le due fasce di grottesche concentriche attorno al piatto dell'Ermitage e a quello con Orfeo del Taft Museum, rispettivamente su fondo arancio e blu, sono invece del tutto eccezionali, recando infiorescenze di grande effetto, busti femminili alati, stupendi mascheroni da cui si partono tralci. Sul retro del piatto dell'Ermitage è sommariamente tracciato un profilo maschile, forse uno scherzoso ritratto dell'autore. Motivi "alla porcellana" ornano invece i retri dei piatti con la Bella del British Museum e con il trionfo della Luna di Marcigny.

Un'altra caratteristica del gruppo è la presenza di iconografie difficili, spesso non risolte. In proposito, riteniamo possibile che alcune siano ispirate alle cronache forlivesi del recente passato, forse più glorioso e tormentato degli anni in cui »Petrus- operava, nei quali Forlì era ormai rientrata definitivamente nello Stato della Chiesa. La coppa »GI« potrebbe rappresentare, romanzandolo, l'episodio della morte di Giacomo Feo o di Giovanni dei Medici, entrambe idealmente avvenute fra le braccia di Caterina Storza'". Quanto al piatto del Louvre, sul quale un vecchio inginocchiato offre a un condottiero il modello di un edificio, ci colpisce la somiglianza fra quest'ultimo e il santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò, nei pressi di Forlì, quale doveva apparire nel suo aspetto cinquecentesco.
Il nucleo originario fu donato nel 1451 alla comunità forlivese dall'eremita di origine albanese ed ex pirata Pietro Bianco di Durazzo,  che potrebbe essere il personaggio inginocchiato, raffigurato nell'atto di donare la chiesa a Pino Ordelaffi, signore della città (49). Lo stemma che uno del seguito sorregge potrebbe appartenere alla famiglia di colui che commissionò il piatto.

Concludendo, se accettiamo un'esecuzione unitaria dei pezzi sopra menzionati, e li consideriamo come un unico gruppo, il piatto Torelli del Museo internazionale di Faenza e quello con la »Lucia Diva« del British Museum forniscono due precisi riferimenti cronologici (1522 e 1524 ). Queste date si accordano perfettamente col il »1523« che compare nel pavimento Lombardini. Come abbiamo visto, però, vi compare anche »1513«, che non sapremmo giustificare in termini celebrativi. Prima di poter dire che si tratta dell'anno di inizio dei lavori, occorrerebbe una analisi accurata di tutte le mattonelle disponibili, per verificare la presenza di mutamenti nello stile tali da giustificare un lasso di tempo lungo dieci anni. Anche altri elementi all'interno del gruppo indicano un periodo a cavallo degli anni venti: ad esempio, l'uso dello smalto »berettino«, che in Romagna ha la sua massima diffusione all'incirca dal 1520 al 1540.

Il piatto con Giuditta della Pinacoteca di Forlì e quello Torelli del Museo di Faenza forniscono poi l'indicazione di due luoghi di esecuzione (Forlì e Faenza). Tuttavia la presenza nell'apparato decorativo di »trofei« estranei al panorama faentino, mentre le grottesche e i motivi "alla porcellana" vi trovano invece riscontri precisi, ci fa pensare a un artefice forlivese che mantenesse contatti con Faenza, magari tornandovi all'occorrenza. Non c'è da stupirsi, vista la vicinanza fra i due centri: anche con i mezzi di allora, il trasferimento era del tutto facile e frequente, e richiedeva ben poco tempo. Erano molti i ceramisti che risiedevano stabilmente a Forlì pur provenendo da Faenza: oltre a Pietro Garavini, su cui torneremo fra breve, dalle trascrizioni del Grigioni risultano ad esempio Maestro Achllle (50), Francesco di Luciano dei Laganlni 851), Bartolomeo Sclavo (52), Guidone di Giovanni (53), Sebastiano Tini (54), Nicolò di Biagio Biagini (55), Francesco di Ludovlco (56), Nicola di Sebastiano Rizi (57). 

Circa l'identità anagrafica di Pietro, come abbiamo detto all'inizio, non esistono certezze. Nemmeno il Grigioni, con il suo spoglio sistematico, ha potuto dare risposte sicure. Oltretutto, si tratta di un nome estremamente comune.
"
Piro alias Pirino de castello orcellario", che è testimone a un atto del notaio forlivese Giacomo Numai il 14 gennaio 1534 (58), è sicuramente il nome più interessante, in quanto corrisponde esattamente alla firma sul piatto di BolognaPiro« è infatti la versione romagnola del nome »Pletro«, Purtroppo questo è l'unica occasione in cui il ceramista compare, perlomeno nei documenti esaminati dal Grigioni, ed è impossibile valutarne l'importanza e la reputazione.
Può essere quindi azzardato
, in mancanza di altri riscontri, identificarlo col nostro pittore, malgrado la precisa coincidenza del nome. AI di là di un possibile riferimento generico a uno dei tanti siti fortificati che circondavano Forlì, i»castello« era ed è tuttora una zona della città stessa; esisteva anche, un tempo, la chiesa di San Martino detta "incastello", Un "Petrus Evangeliste Salomonis de lrnola", residente a Forlì, il 22 maggio 1500 fa società "ad artem et exercitium orcellarie per quinque annos" con il Maestro Alessandro di Cristoforo Grassi da Modigliana, anch'egli residente a For1ì (59). Anche nel suo caso, però, la menzione rimane isolata.

Un vero protagonista è invece il maestro Pietro di Domenico Garavini da Faenza, residente a Forlì (vedi appendice n. 2). Il 27 agosto 1527 Pietro è citato quale marito di Maria, figlia di un maestro Carlo figulo. Essendo dunque già sposato e in attività, benché in questo documento egli non venga chiamato »rnaestro«, come sempre avverrà nei successivi, si può supporre che fosse nato entro i primi dieci anni del secolo. Nel 1531 contrae »societatern in arte et exercitio orcelarie« per tre anni, rinnovabile, con altri due ceramisti forlivesi, Cristoforo di Giovanni dei Montanari e Giovanni Battista di maestro Nicola "a templo", Il 25 settembre compra una casa "in contrada campi albaresij".
Continua poi a comparire negli atti notarili con cadenza regolare, più che altro in qualità di testimone per contratti che riguardano altri, ma anche in circostanze più interessanti. Ad esempio, nel 1532 è registrata la promessa di un rifornimento di 1000 libbre di piombo destinato alla ceramica per lui e per Giovanni Battista di maestro Nicola "a templo". Vi sono poi atti di acquisto e vendita di case, attestati di debito. Pietro risulta associato con maestro Berto Solombrino, ceramista e padre di Leocadio, e con un tale maestro Nardo del Conte Fenuccio. Nel 1543 è coinvoltocon altri vasai forlivesi, in una causa legale per escludere l'importazione a Forlì di vasi forestieri, e nel tentativo di promuovere una legge protezionistica in proposito. Gli altri vasai menzionati sono, oltre a Carlo di Tommaso Garavini, Marco »Frandino« (presente anche a nome di maestro Girolamo suo fratello e di Sante »Monis«); maestro Coralio da Modigliana, maestro Paolo "a ternplo", maestro Giovanni da ... , maestro Matteo alias la Morte dei Romagnolimaestro Giovanni Battista da Imola, maestro Giovanni Maria Menzocchi. Alla fine dello stesso anno, il 24 dicembreacquista insieme a Carlo Garavini una casa con laboratorio per fare ceramica, che finiscono di pagare soltanto nel 1548. Questo appare un periodo felice per Pietro, che è menzionato nuovamente per l'acquisto di una casa nel 1545, nella stessa contrada. Nel 1570, invece, si trova in prigione per un debito, che i figli promettono di pagare. Il 27 ottobre 1573, persistendo i debiti e volendo evitare il carcere, chiede assieme al figlio Giacomo di poter cedere dei beni a saldo. Nel 1576 è già morto, poiché il figlio Antonio Maria, rendendo testimonianza, viene chiamato »quondarn Magistri Petri Garavlni«.

Pietro Garavini di Domenico da Faenza, residente in Forlì, è dunque una presenza davvero importante nel panorama forlivese. Ha avuto una vita e una carriera insolitamente lunghe, con alterne vicende. La sua famiglia era originaria di Faenza, con cui ha certo mantenuto contatti. Potrebbe essere il nostro »Petrus«, qualora le date del pavimento Lombardini e delle opere ad esso connesse si aggirino intorno agli anni venti. Nel 1513 sarebbe stato con ogni probabilità troppo giovane. Non risulta inoltre in alcun documento che venisse chiamato con l'appellativo "dal castello", anche se una delle sue case confinava con il monastero di Santa Caterina, proprio vicino alla zona del Castello (60).

In conclusione, se è dunque prematuro voler attribuire a »Petrus« una identità anagrafica, non lo è affatto per quel che riguarda l'identità pittorica, che è invece ben definita. Particolarmente interessanti sono le relazioni stilistiche con due pittori famosi, Amico Aspertini e Girolamo Genga. Per quel che riguarda l'Aspertini, abbiamo già segnalato come gran parte della ceramica romagnola della prima metà del' 500 ne subisca l'influenza. Nel piatto di Pietro dal Castel vi è addirittura una derivazione piuttosto puntuale delle grottesche da alcuni disegni del codice di Parma (61). A Girolamo Genga risale con ogni probabilità il complesso ed elaborato disegno con cui si dispongono le mattonelle.
Anche il particolare gusto cromatico del disegno rialzato da tocchi di bianco sul fondo giallo, che si riscontra nel pavimento e nella coppa "GI" dell'Ermitage di San Pietroburgo, richiama due pannelli da predella del Genga eseguiti in Romagna, forse contemporaneamente alla pala di Cesena o alla cappella Lombardini, attualmente ad  Urbino nella Galleria nazionale delle Marche(62). Come abbiamo già sottolineato, il pittore è eccellente, e particolarmente

abile nel disegno. E' significativo che ben di rado si siano reperite le stampe all'origine delle sue opere, e che in uncaso (il piatto di Waddesdon Manor) egli sembri essersi ispirato direttamente agli affreschi michelangioleschi, oabbia avuto accesso a disegni, denotando così una personalità originale e attenta ai fatti dell'arte contemporanea.

Rimandiamo ad altra sede tutta la problematica relativa alla seconda metà del' 500, in particolare quanto riguardoLeocadio Solombrino (figg. 20, 21) e la possibile attribuzione di maioliche alla bottega di Francesco e Pier Paolo Menzocchì (63), che per la sua complessità ci proponiamo di riprendere in un futuro lavoro. Si tratta di argomenti stimolanti, perché sottolineano la contiguità professionale esistente fra pittori e decoratori di maiolica, nel caso del Solombrino ampiamente dimostrata. Non stiamo solo parlando dell'uso di taccuini o di disegni appositamente forniti ai maiolicari, pratica relativamente diffusa e di cui sono notissimi alcuni esempi specie in ambito urbinate, ma di pittori che dipingono personalmente su maiolica, rifacendosi a stampe e a disegni propri o altrui. Così agisce Leocadio Solombrino, che firma maioliche ed esegue comunemente, come risulta dai documenti, commissioni pittoriche di vari livelli, dalle ancone agli stemmi per occasioni ufficiali. E' vero che questa attività sembra limitata agli anni giovanili, come annota anche il Grigioni, ma denota comunque una familiarità con la tecnica che non doveva necessariamente limitarsi a lui. In zone di alta rinomanza ceramica, come la Romagna e le Marche, la pittura su maiolica doveva costituire un'utile alternativa a quella su tela, tavola o muro, e non solo per chi, come il Solombrino, era figlio di un maiolicaro. E' importante ricordare che, verso la fine del' 400, proprio in ambito romagnolo, la stessa cosa faceva il faentino maestro Gentile Fornarini, pittore a contratto, di cui è stato recuperato il libro dei conti col relativo tariffario. Da esso risulta che Gentile era solito decorare maioliche per svariate botteghe (comprese decorazioni non figurative, ad esempio quelle »alla damaschina«), ma dipingeva contestualmente anche cassoni, ìmpannate (64) e figure di santi per le chiese (65).

I casi documentati del Solombrino e del Fornarini vanno tenuti presenti quando ci si imbatte in maioliche le cui decorazioni, pur tenendo conto del diverso effetto dovuto al materiale, rispecchiano in maniera puntuale lo stile di pittori la cui attività è però nota soltanto nel campo delle tele e degli affreschi. E' questo il caso di Francesco e Pier Paolo Menzocchi, la cui bottega 

 

fu una delle più importanti di Forlì, e che riteniamo possa avere avuto un secondo ambito di attività nella rnaiolica (66). Francesco, che collaborò con Genga alla decorazione della cappella Lombardiniabitava accanto a uno dei più importanti maiolicari forlivesi, il maestro Giovanni Battista alias bragha di Nicola »a Ternplo«. In un atto riguardante la moglie, redatto nella sua casa, figura come testimone un altro maiolicaro importante, Girolamo di Giovanni Battista Sordi (67), Nel 1543 un membro della famiglia, Giovanni Maria Menzocchi, è menzionato fra i maiolicari che affrontano assieme una causa civile per impedire l'importazione a Forlì di vasi forestieri (68).
Del resto fin dalla fine del '
400 la famiglia Menzocchi ha contato ceramisti fra i suoi membri: nel 1491 si trova nei documenti un"Maqister Menzochius m(agis) ant(oni)i Menzochii orcellarlus (69), nonché lo stesso Maestro Antonio Menzocchi (70). Tornando al pittore Francesco, apprendiamo che egli era proprietario di un »fornasotto«, cioè di una piccola fornace, in località Villafranca, e che il 17 agosto 1556 si accorda con un socio per dividere le spese e i profitti (71) relativi alla produzione di mattoni e »altre cose«. Questa contiguità ceramica, come già sottolineammo a proposito del figlio di Francesco, Pier Paolo, potrebbe dare ragione delle relazioni stilistiche che ne legano l'opera ad alcune maioliche forlivesi, ad esempio il Giudizio di Paride del museo Correr, il Supplizio di Crasso del Louvre (fig. 19) e Diogene e Alessandro del Museo Nazionale di Ravenna. Nel recente catalogo della mostra su Francesco Menzocchi, Annalisa Bistrot e Matteo Ceriana sottolineano come una coppa nella Wallace Collection con Amore e Psiche dormiente derivi da una delle opere eseguite da Francesco Menzocchi per Palazzo Grimani, attualmente perduta, ma di cui rimane uno schizzo eseguito da Felice Giani (72). Come si vede, l'argomento apre prospettive di straordinario interesse e implicazioni, su cui stiamo lavorando e che speriamo di portare a termine per una futura pubblicazione.

 

Appendice 1


Elenco degli oggetti col nome Forlì scritto dietro

Piatto con Gesu' fra i dottori (circa 1520-1530)
Diam. cm 36 

 Londra, Victoria and Albert Museum B. Rackham: Victoria and Albert Museum. Catalogue of ltalìan Maiolica, 2 voll.  London 1940, cat. n. 272

Sul piatto è rappresentata la scena evangelica di Gesù cheancora fanciullo, predica ai dottori nel tempio. Sul retro è la scritta: In la bottega d m° iero da forli


Piatto con Giuditta e Oloferne (circa 1520-1530)
Diam. cm 41

Forlì, Pinacoteca Civica

Vi è raffigurata la scena biblica di Giuditta che depone la testa di Oloferne in un sacco sorretto dalla sua ancella, incorniciata da motivi "alla porcellana": attorno alla tesa, fascia di trofei. Sul retro, entro un cartiglio, è la scritta FA(7TA). I(N). FOR(LI'), circondata da girali e da una ghirlanda di elementi circolari concentrici in blu.


Coppa con scena di battaglia: Davide e Golia? (circa 1525-1530)

Diam. cm 27

Londra, Victoria and Albert Museum Rackham 1940, cat. n. 806

In primo piano un giovane sta per decapitare un soldato prono. Dietro, due gruppi di cavalieri si combattono, sullo sfondo di alberi e rocce. Sul retro zig zag radiali alternati a cerchi tagliati in croce e, sotto il piede, la scritta FATA IN FORLI.


Coppa con il supplizio di Crasso (circa 1535-1540)
Diam. cm 24,5

Parigi, Louvre (in deposito al Musée national de céramique
vres)

J. Giacomotti : Catalogue des majoliques des musées nationaux. Musées du Louvre et de Cluny, Musée national de céramique à Sèvres, Musée Adrien-Dubouché à Limoges. Parigi 1974, cat. n. 908

Vi è rappresentato il re dei parti, Orode, con due personaggiin atto di colare l'oro fuso nella bocca di Crasso. Sul retro è la scritta FATA IN 1 FORLI entro un cartiglio sovrapposto a un trofeo d'armi; sotto la tesa è una fascia "alla porcellana".


Coppa con il Parnaso (1545)
Diam. cm 25,8

Ravenna, Museo Nazionale

F. Liverani e G. Reggi: Le maioliche del Museo Nazionale di
Ravenna. Modena 1976, fig. 24 pp. 36-39

Vi è rappresentato il Parnaso secondo l'iconografia raffaelle-
sca, tratta dalla stampa di Marcantonio Raimondi. Sul retro
1545/ fumo del terenl mondo 1 fata in forli.

Piatto con il trionfo di Scipione (circa 1540)
Diam. cm 43,6

Ravenna, Museo Nazionale

F.Liverani-G.Reggi 1976 (wie Anm. 20), fig. 25 pp. 42

Nel cavetto è raffigurato il Trionfo di Scipione, dall'incisiondel maestro B nel Dado, entro tesa a grottesche. Sul retro è la scritta FU FATE 1 EN 1 FORLI, attorno alla quale sono circoli policromi concentrici.

 

Coppa con Alessandro e Diogene (circa 1545-1550)
Diam. cm 26,4

Ravenna, Museo Nazionale

Liverani-Reggi 1976 (wie Anm. 20), fig. 23 p. 35

Vi è rappresentato Alessandro a colloquio con Diogene (Plutarco, Vite Parallele, XXXIII, 14); fonte grafica non rilevata. Suretro: FATO IN 1 FORLI, tutt'attorno decorazioni ad archettche si intersecano.


Coppa con il Giudizio di Paride (circa 1540-1550)
Diam. cm 25,5

Venezia, Civico Museo Correr

Vi è rappresentata la scena del Giudizio di Paride, che porge la mela d'oro alla più bella delle dee, Afrodite. Sul retro sono le iniziali F FO (Fatto in Forlì)


Piatto con la Strage degli Innocenti (1542)
Diam. cm 42,5

Parigi, Louvre

Giacomotti 1974, cat. n. 907

Vi è rappresentata la strage degli Innocenti secondo la stampa di Marco Dente, da Baccio Bandinelli. Nel retro, al centro, è la scritta in blu 1542/ va vedere in un chore dilete e tedio or guarda e mira e vede il fere crude 1 cha more e chrudelta liposte acidie 1 fata in Forli. Tutt'attorno, fasce e filetti concentrici gialli e bruni.


Piatto con Alessandro e Rossana (1555?)
Diam. cm 39,8

Parigi, Louvre

Giacomotti 1974, cat. n. 908bis

Vi è rappresentato l'incontro di Alessandro con Rossana, secondo la stampa del Caraglio. Sul retro, entro bande e filettiè la scritta LEOCHADIVS. SOLO 1 BRINVS. PICSIT 1 FVORO-LlVIOM 1 ECE 1 MDLV, racchiusa entro un cartello rettangolare circondato da cartocci sormontati da un mascherone da grottesca.


Coppa con Cristo deriso (1563)
Diam. cm 26,5

Ravenna, Museo Nazionale
Liverani-Reggi 1976, fig. 33 p. 48-52

Vi è rappresentato Cristo deriso, da un'incisione di Luca dLeida. In alto a sinistra, entro un cartello, è la scrittaAVE RE1 IUDEORUM 1 FORUM 1 LlV" 1563. Nella parte posterioresotto al piede, entro un cartiglio, è la scritta FORLLI 1 Luchadio. Tutt'attorno, fasce e filetti concentrici.


Coppa con Gesù in casa di Simone fariseo (1564)
Diam. cm 23,6

Bologna, Museo Civico Medievale

C. Ravanelli Guidotti Carmen: Ceramiche occidentali del Museo Civico Medievale di Bologna. Bologna 1985, cat. n. 79 p102-103

Vi è rappresentato Cristo a cena in casa di Simone fariseo a Naim, mentre la Maddalena gli versa sui piedi l'unguent(Luca 7,11), da un'incisione di Bernard Salomon, Lione 1554.
Nella parte posteriore, tutt'attorno alla parete sono dipinti putti e mostri marini che si slanciano nelle onde. Sotto al piede è graffita sul blu la scritta Luchadius 1 solobrinus 1 Pinchsyt 1 M. D. 64 lA. N. D.

Piatto con la Caduta di Fetonte (1565)
Collezione privata

Vi è rappresentata la caduta di Fetonte per mano di Zeus,

 

 


mentre in basso le sue sorelle, le Eliadi, assistono piangenti alla scena; accanto a loro è la personificazione del fiume Eridano. La scena è tratta da une stampa del Beatrizet, devi rata a sua volta da un disegno di Michelangelo. Nella parte posteriore, sotto al piede, entro un cartiglio, è la scritta LEOCHAOIVS SOLO(M)/BRINVS PIGEBAT / FORLIVIENSIS .M.O.L.x. V. Tutt'attorno, fasce concentriche.

 


Appendice 2


Maestro Pietro di Domenico Garavini da Faenza ceramista, residente a Forlì

I documenti qui riportati sono conservati nell'Archivio di Stato di Forlì, notarile, salvo indicazione contraria; la trascrizione è tratta dai quaderni 'che Carlo Grigioni ha lasciato alla città di Forlì, e che sono conservati nella Biblioteca Comunale.


1527, 27 agosto: Pietro risulta sposato con Maria, figlia di Carlo ceramista di Forlì: »Dornina Maria quondam magistrcaroli figuli de forlio et uxor petri quondam dominici de garavinis figuli de forllo« (Atti di Andrea Baldi, vol. 502-XVI, fol58r)


1531, 20 marzo: P
ietro fa società per produrre ceramicheper la durata di tre anni, con Cristoforo di Giovanni dei Montanari e Giovanni Battista »a Ternplo«: Venerabilis Dominus Christoforus quondam Johannis de montanarijs de Forlivio presens ... ex una parte et Johannes Baptista quondam magistri nicolai a tempio etiam de Forlivio ex alia parte et Petrus quondam dominici de garavinis de Faventia habitator Forlivij etiam ex altera et pro altera parte ... fecerunt Insimul et contraxerunt societatem in arte et exercitio orcelarie duraturam per tres annos et deinde ad beneplacitum partium que quidam societas Incepit et Incipisse dixerunt dicte partes die decimaquinta presentis mensis etc. In qua quidam societate prosua sorte et capitali dictus Dominus Christoforus posuit atque contulit diversa rerum et bonorum genera videlicet Inte (?) laboreria cocta et non cocta et ordignia a dicto exercitio colores cuiuscumque generis plumbum staneum et ligna ac unam equam et alia facientia et spectantia ad dictum exercitium In totum pretij et comune extimationis librarum septingentarum videlicet L 700 bononiensium (atti Vincenzo Valeri,
vo
I. 1740-111.1531,70 v)


1531,25 settembre: »rnaqister petrus quondam dominici de
g
aravinis » acquista una casa « in contrata campi albaresij » (atti di Giorgio Rasi, voI. 1435-VII, anno 1531, fol. 81)


1532, 29 luglio: Maestro Giovanni Antonio di Pariano de Renna (Ravenna?) promette di fornire a maestro Giovanni Battista di maestro Nicola a Tempio e a Pietro di Domenico Garavini mille libbre di piombo ad uso ceramico : »Maqister joannes antonius quondam parianj de Renna presens ... promissit. .. magistro joani baptista quondam magistri nicolai a tempio et petro quondam duminicj de garavinis ibidem presentibus ... quod eisdem magistro joani b. et petro dabit et consignabit in Civitate Ravenne libras mille plonbj ad usum et exercitium orcelarie ... (Francesco Merenda, voI1499-11-1538, 53v)


1532,30 agosto: testimone a un contratto: » ... presente magistro petro quondam dominici de garavinis de faventia figulo
a
bitatore Forlivio« (atti di Bonamente Torelli, voi 430-XII, carte 280r)


1533, 9 agosto: testimone a un contratto: »presente magistro petro quondam dominici de garavinis fiqulo-iatti di Giorgio Rasi voi 1437-IX, fo1126v)


1533,17 ottobre: testimone a un contratto: »presentibus domino Christophoro antonio quondam magistri cor ... figuli de

forlivio et petro quondam dominici de garavinis de forlivio figulo (atti di Andrea Baldi, voi 508-XXII, fol. 73v)


1535, 11 maggio: testimone a un contratto: »presente magi-
str
o petro quondam dominici de garavinis fiqulo« (atti di Gior-
gio Rasi, voI. 1440-XII, fol. 77r)


1537, 10 gennaio: »rnaqister Petrus quondam dominicj de
g
aravinis figulus de forlivio presens« fa una dichiarazione di
de
bito (atti di Pellegrino Maseri, vol. 1040-X, fol. 5v)


1539, 15 aprile: »Noi maestro Carolo da mediana: Maestro
F
rancesco da maccino, et maestro Guido del schiavo orzelarij da forlì Arbitrj et Arbitratorij Ellecti Assumptj et nominatj da
l
e infrascritte parte e cioe Da maestro Nardo del conte Fenuccio da una parte, da maestro pietro garavino dall'altra, Et da maestro Berto solumbrino da un'altra parte ... Et visto e considerato il tempo che sono stati in compagnia al traphico et Exercitio della orzellaria in la bottega sotto la loggia delle sartarie (pronunciano il lodo) (atti di Francesco Merenda, vol1506-IX, 55v)


1539, 16 aprile: attestato di credito per »rnaqister petrus
quondam dominici de garavinis fiqulus« (atti di Francesco
Merenda, voI. 1506-IX, fol.37v)


1539, 5 agosto: Magister Petrus Garavinus figulus (Archivio
comunale di Forlì, libri di amministrazione, Instantiae, anni
1
539-'40, fol. 54r)


1539,2 ottobre: Magister petrus orcellarius (ibidem)


1539,3 novembre: »maqister Nardus quondam Nicolai comitatus finutij de Forlivio constituit paulum filium Johannis baptiste a tempio de Forlivio presentem et acceptantem suum verum produratorem specialiter ad consequendum recipien dum et habendum a magistro Petro quondam dominici garavinj et a magistro Berto quondam Antonimi solumbrinj ambobus phigulis de Forlivio laboreria phigularie per dictum magistrum Petrum et Bertum debita ... «(atti di Pellegrino Maseri, voI. 1 040-XVIII, fol. 292v)


1539,5 novembre: »Maqister Nardus comittis Fenutij de Forlivio presens per se etc. sponte ad instantiam magistri petrj garavinj figuli et magistri bertj de solumbrinis de forlivio presentium pro se etc. dixit et confessus fuit se habuisse et recepisse ac sibi consignatam fuisse omnem quantitatem laborerij ad usum orcellarie Existentem in civitate Forlivij prout tenebatur virtute laudi« (atti di Francesco Merenda, voI.1506-IX, fol. 89r)


1542,8 marzo: »Maqister Petrus quondam Dominici gravoni (sic) de forlivio figulus» fa una quietanza (atti di Lattanzio Biondini, vol. 923-11, fol. 24v)


1542,26 agosto: »Maqister Petrus quondam dominici garavini fiqulus« fa un pagamento (atti di Francesco Merenda, vol 1509-XII)


1542,26 agosto: testimonia a un atto assieme a Maestro Antonio, anch'egli ceramista »presentibus magistro petro garavino figulo Et magistro Antonio etiam fiqulo« (atti di Francesco Merenda, vol 1503-XII, fol.49r)


 1543, 26 aprile: Partecipa a un tentativo di impedire legalmente l'importazione a Forlì di vasi forestieri, per il quale viene delegato maestro Coralio da Modigliana: »Coadunati et congregati infrascripti figuli de forlivio ... videlicet magister Marchus frandinus pro se et nomine et vice magistri Hieromini eius fratris et santis monis absentum ... magister Coralius de motiliana habitator forlivio et magister Paulus a tempio magister joannes de jmola magister Matheus alias la morte de romagnolis magister joannes baptista de imola magister ioannes maria menzochius et magister petrus garavini pro se et nomine magistri caroli eius socij omnes presentes et supra convenerunt ad infrascriptum pactum transactionem unus alteri et alter alteri et nimiter stare et pervenire ad quasdam  

 


expensas et tam in lucro quam in damno in effendendam quandam litem quia voluerun conducere quedam vasa fictiliforensia ... et dederunt auctoritatem magistro corali o presenti et acceptanti defendendi comparendi et deffendendi et sirniliter constuendi procuratorem et Advocatum in dieta causa ... cum dominico menzocchio " (atti di Lattanzio BiondinivoI. 923-11, fol. 31 r)  1543, 4 luglio: Un'eccezione al divieto di trafficare con vasi  forestieri viene fatta, col consenso di Pietro Garavini e altri,

per Ludovico di Girolamo "de rnurosijs" di For: "Curn sit et fuerit quod alias per magnificos Dominos Conservatores Civitatis Forlivij concessum fuerit orcellarijs dicte Civitatis virtutpartiti tam in consilio secreto quam magno dicte Civitatiquod nullis tam de Civitate predicta quam forensibus liceret portare nec vendere in dicta Civitate Forlivio aliqua vasa flctilia orcelarie subtilia picta et vitreata et Cuiuscumque generis vasorum forensium e prout latius in sententi a lata per dictos dominos Conservatores ac Banno in executione dicte sententi e commisso manu Ser Georgij de rasis notarij publici Forlivio et tunc temporis Cancelarij dictorum Dominorum Conservatorum et prout de partito etiam latius commisso manuSer Bernardini de minghis olim cancelarij predictorum Dominorum Conservatorum ad que omnia relationem habere voluerunt infrascritte partes et cum ludovicus quondam Hieronimi de murosijs de Forlivio cupiat portare et vendere  conducete et conduci facere in dieta Civitate Comitatu districtu dictCivitatis dicta vas a forensia et etiam in dieta Civitate confecta ad usum orcellarie et volentes magister Petrus de garavinis Marcus swedi et Paulus quondam magistri Joannis baptiste a Tempio omnes figuli dicte Civitatis mo ... ? Cavere(?) dicto ludovico ad hoc ut possit facere et traficari et aliquod lucrari capropter dicti Magister petrus Marcus et Paulus presentes pese et suos heredes sponte et nominibus et vice aliorum figulorum videlicet pro magistro Carolo de garavinis et Hieronimdi fratre dicti Marci" (atti di Pier Paolo Raffini, vo. 1143-11, foll.101 r-117r)


1543,15 settembre: Testimonia a un contratto: "presente
magistro petro qaravino" (atti di Francesco Merenda, vol.
150
9-XII, fol.147r)


1543,24 dicembre: Pietro e Carlo Garavini acquistano insieme una casa con officina per fare ceramica: »rnaqister petrus
q
uondam Dominicj Et magister carolus quondam thome de
ga
ravinibus figuli presentes« acquistano una casa "curn apoteca, ad usum et exercitium fiqularie" posta in Forlì "in contrata Sancti Antonij"per lire 400 (atti di Francesco Merenda, voI. 1509-XII vol.14)


1544: "Maqister petrus quondam dominici garavinj de Faventia habitator Forlivij figulus" (atti di Francesco Merenda, voI.1501 O-XIII, fol. 164r)


1544, 23 settembre: Testimonia a un contratto: »prssente
mro petro quondam dominici gravini fiqulo« (atti di G. Battista
Dalle Selle voI. 841-X, fol. 124r)


1545,20 febbraio: testimonia a un contratto: "presente magistro petro quondam Dominicj de garavinis figulo de forlivio" (atti di Pier Paolo Raffaini, voI. 1144-111, fol 172v)


15452 giugno: "Maqister Petrus quondam Dominici garavinde faventia figulus habitator forlivij presente" riceve parte del
prezzo per una casa venduta ... (atti di Bonamente Torelli, voi
44
2-XXIV, carte 122r)


1545,30 ottobre: "Maçister petrus quondam dominicj garavinj de faventia habitator Forlivio figulus presente" acquistuna casa situata "in contrada campi Albaregij iuxta iura fratrum Sancti Auqustini" (atti di Francesco Merenda, vol.151 O-XIII, tol.1)


1546, 19 luglio: "rnaqistrus Petrus figulus de garavinis" paga

 

il residuo di una casa (atti di Francesco Merenda, voI.1511-XIV, fol. 41 v)


1546,31 ottobre: testimonia a un contratto: "presente magistro Petro quondam Dominicj garavinj figulo foroliviensis" (atti di  Federico Vitali, voI. 628-V, fol. 189r)


1546, 17 dicembre: testimonia a un contratto: » ... presentibus ... et magistro petro de faventia figulo quondam dominici
garavinj« (atti di Pellegrino Maseri, voi 1 043-XXI, fol. 100v)


1547,4 gennaio: testimonia a un contratto: »presente magistro Petro de garavinis figulo de forlivio« (atti di Pier Paolo Raffaini, vol. 1146-V, fol. 7v)


1547,12 gennaio: testimonia a un contratto: "presente magistro Petro quondam dominici de garavinis figuli forlivlo« (atti di Pier Paolo Raffaini, voI. 1146-V, fol. 15r)


1547,27 maggio: viene redatto un contratto nella casa di Oliviero Tachioni, in contrada Campi Albaresij, vicino a Maestro Pietro da Faenza figulo in Forlì, presso le mura del monastero di Santa Caterina: »Acturn forlivio in domo domini oliverij tachioni (?) posita in contrata campi albaresij iuxta magistrum petrum de faventia figulum in civitate Forlivio mura monialium Sancte catharine viam comunis etc« (atti di Giovan Francesco Olivieri, voi 1487-X, fol.78v)


1548,30 giugno: Pietro e Carlo Garavini terminano di pagare la casa con laboratorio ceramico acquistata in comune: "magister petrus quondam dominici Et magister carolus quondam Thome de garavinis figuli presentes" versano lire 70 quale ultimo residuo del pagamento di una casa e di una bottega (atti di Francesco Merenda, vol. 1511-XIV, foI.225r)


1548,9 ottobre: »Mr Petrus quondam dominici garavinj figulus ... « fa una quietanza (atti di Lattanzio Biondini, vol. 927-VIfol. 501v)


1548,12 gennaio: "Maqister Petrus quondam dominicj garavinj flqulus" fa quietanza (atti Lattanzio Biondini, voi 927-VIfol. 501v)


1549, 15 marzo: testimone a un contratto: "presente magistro petro fiqulo", (atti di Giovanni Sassi, voI. 729-V, fol. 21v)


1549,28 marzo: è menzionato in un testamento (atti di Federico Vitali, voI. 631-VIII, fol. 192r)


1549, 5 aprile: testimonia a un contratto: "presente mro petro garavino fiqulo" (atti di Francesco Merenda, voI. 1512-XVfol.54v)


1549, 23 settembre: testimonia a un contratto: "presente mro pietro garavino de forlio" (atti di Francesco Merenda, vol.1512-XV, fol.11 Or)


1550,15 gennaio: Pietro e Carlo Garavini testimoniano a un
contratto: »presentlbus magistro petro quondam dominici
G
aravinis, magistro Carolo quondam thome qaravinis« (atti di
Lattanzio Biondini vol. 929-VIII, fol 29v)


1551, 1 luglio: testimonia a un contratto: "presente magistro
P
etro figulo de forlio" (atti di Pier Paolo Raffaini, voI. 1150-IX,
fo1247r)


1551, 25 settembre: »Maqister Petrus garavinis figulus de
f
orolivii. .. ec (atti di Agostino bolognesi, voI. 527-1, fol. 265r)
1551, 16 dicembre: fa una fideiussione: »Mr Petrus de faventia orzolarius fideiussit« (atti di Silvio Della Nave,vol.1 050-11fol. 81r)


1552, 13 luglio: testimonia a un contratto: "presente magistro Petro q. dominici garavini fiqulo" (atti di Lattanzio Biondini, vol. 931-X, fol. 494v)


1552, 23 dicembre: Pietro Garavini, maestro Coralio, Marco
Antonio Su
rdi, maestro Berto Solombrino e maestro Sante Monj, tutti ceramisti di Forlì, devono denunciare la loro produzione e i loro prezzi, eleggendo un responsabile (atti di Lattanzio Biondini vol. 931-X, fol. 930v).


1553,8 marzo: testimonia a un contratto: "presente magistro


petro garavinis figulo de forlio« (atti di Lattanzio Biondini vol.  932-XI, fol. 234v).


1554,3 aprile: »Maqister Petrus de Garavenis figulus de forolivio detto da Faenza presens« fa una dichiarazione di debito (atti di Agostino bolognesi, voI. 528-1, anni 1555, fol. 178r)


1555,3 gennaio: Pietro e Carlo Garavini sembrano dividersi
dettagliatamente una casa, presente "hieronirno alias birichino" (atti di Francesco Merenda, voI. 1515-XVIII, fol. 3v,4r)


1
555, 4 febbraio: »rnaqister Petrus q. Dominici de garavinis
de
Forlio fiqulus« vende una casa (atti di Gian Battista Dandi, voI. 1204-1, fol. 49r)


1555, 5 ottobre: »Petrus quondam dominici Garavini« presenta una garanzia per un suo debito, e attesta che la sua bottega era posta "in orte Sti Antonij de ravaldino iuxta rnururn« (atti di Federico Vitali, voI. 638-XV, anno 1556, fol. 227v).

                         .

1556,2 marzo: E' menzionata Livia, moglie di Giacomo figlio di Pietro: "Domina Livia f(ilia)quondam Xpofori biondi de forlivio et uxor adpresens Jac. Filius magistri Petri orcelari de forlivio« (Taddeo Numai, voi 1077-111-1556, 22r)


1556,2 marzo: testimone a un contratto: " ... presente magi-
stro Petro fìqulo" (Taddeo Numai, voi 1077-111-1556, 82r)


1
558,10 giugno: testimonia a un contratto: " presente magi-
stro Petro gara
vino figulo de Forlio" (atti di Pier Antonio Benzio, voI. 1177-11, fol. 100v)


1560, 16 dicembre: testimone a un contratto: "presente ma-
gistro
Petro q. Dominici Garavinis" (atti di Lattanzio Biondini voI. 939-XVIII, fol. 460v)


1562,31 agosto: testimonia a un contratto: "presente magistro Petro figulo de garavinis« (atti Pier Antonio Benzio, voI. 1179-LV, fol. 92v)


1564, 31 gennaio: testimone a un contratto: " ... presente
mag
istro petro quondam Dominici garavini figulo (atti di Federico Vitali, voi 642-XIX, fo1.64)


1565,3 gennaio: testimonia a un contratto: "presente magistro petro garavino figulo de forlio« (atti di Lattanzio Biondini voI. 944-XXIII, fol. 15r)


1568,16 giugno: testimonia a un contratto: "presente magistro petro garavino fiqulo« (atti di Lattanzio Biondini voI. 947-XXVI, fol. 200v)


1570, 13-18 luglio: Pietro Garavini "figulus de torllo« risulta in
prigione per un debito che i figli promettono di pagare (Quaderno unico Archivio Comunale di Forlì, Instantiae).


1572, 17 marzo: Maestro Pietro di Domenico Garavini consegna al figlio un terreno in cambio della dote della nuora (atti di Checco Paulucci voI. 55-X, anno 1572, fol. 95r)


1573,27 ottobre: Pietro Garavini e il figlio Giacomo, volendo
ev
itare il carcere, chiedono di poter pagare i debiti cedendo dei beni: " Cum sit quod magister Petrus Garavinis et Jacobus eius filius fuerint et sint debitores ambo ... Domino Georgio Marchesio in et de libris centium et sex bon ... volentes ... carceres evitare et ab eis liberari petierint amitti ad cessionem bonorum quorum etc", (atti di Giacomo Oliva, vol. 1328-IV, foI.244r-245v9)


1576,7 aprile: Pietro Garavini è morto. Il figlio Antonio Maria
testimonia a un
contratto, ed è definito figlio del defunto maestro Pietro: "Presente Antonio Maria q(ondam) mri Petri Garavinl«, (atti di Antonello Agostini, voI. 571, XI, fol.60r)

 

Anmerkungen

Cipriano Piccolpasso: I Tre Libri dell'Arte del Vasaio, hgg. von Ronald Lightbown und Alan Caiger-Smith, 2 volI., Londra 1980, Bd. 1: Libro I, 2, fol. 1.

2: Archivio di San Mercuriale, Libro Biscia (1092, 1114, 1116), " ... in hac civitate liviensi que vocatur fiqline", in: G. Susini, »Forurn Livi, comune rornano«, in: Forlì Società e cultura, Forlì 1976, p. 35s.

3: Su Forlì ci risulta che il Grigioni abbia pubblicato i documenti su Leocadio Solombrino, in un saggio per il bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza; vedi Carlo Grigioni: Eleucadio o Leocadio Solombrino da Forlì, secondo documenti inediti. In: Faenza XXXII, 1946, Il pp. 35-42; III-VI, pp. 88-89.

4: Ma anche in quelli faentini, di Cesena, di Pesaro, di Urbino, di Ripatransone, e di altre località minori delle Marche e di Romagna.

5: I termini »orcellario« e »fiqulo« sono usati indifferentemente, nei documenti forlivesi, per designare i maiolicari, come annota altrove lo stesso Grigioni. A riprova, riportando la vastissima documentazione sulla fabbrica Fagioli di Faenza, egli sottolinea infatti come, in due rogiti successivi, Guido di Simone Fagioli sia chiamato dapprima "figulo", poi »orcellario« (Archivio notarile di Faenza, Nicola Torelli, volume del 1540, 111 quadrimestre, fol.
334r cartolazione nuova, 1442 vecchia). Questo avviene
a
nche per Pietro Garavini e per gli altri principali maiolicari.

6: Modigliana è una piccola città non lontano da Faenza, verso l'Appennino, lungo la valle del fiume Marzeno.

7: Dovadola è una piccola città non lontano da Forlì, verso
l
'Appennino, lungo la valle del fiume Montone.

8: B. Rackham: Victoria and Albert Museum. Catalogue of Italian Maiolica, 2 voll. London 1940, n. 272.

9: Come annotava il Rackham, ci sono esempi di denominazioni con il prefisso »da« che indicano un allontanamento dell'autore dal luogo d'origine (Francesco Xanto Avelli da Rovigo) ma ce ne sono altre che al contrario sono usate per indicare la sede operativa (Nicola da Urbino, Giorgio da Gubbio etc). Non è quindi possibile speculare su una presunta lontananza di Girolamo da Forlì.
Anzi, l'ipotesi più semplice (e quindi da preferirsi, vista anche la forte presenza ceramica nella città) è che Forlì sia il luogo in cui era collocata la bottega e in cui fu eseguito il piatto.

10: Bernard Rackham: "The Master of the Resurrection Pa-
nel" an Italian Maiolica-Painter. In: Anzeiger des Landesmuseums Troppau 2, 1930 (Festschrift E. W. Braun), pp. 70-84.

11: "Presente Jeronimo filio olim Magistri lodovicj morellj phigulo de Forlivio" (Atti di Bernardino Menghi, voI. 556, XXIcartolazione mancante).

12: 1524, 18 agosto »Hleronirnus q.o gazi et Sebastianus Laschj presentes« fanno società "in figularie seu orzelarie ad invicem ... ad tres annos cum dimidio proxime venturos incipiendos a die 1 Julij proxime presente annj" Girolamo ci mette "pro suo capitali laborerium orzelarie emptum ab illis morelli pro libris 207 bon. Et dictus Sebastianus laborerium orzelarie pro alijs libris 207 bononorum" (Atti di Pier Andrea Raffini, vol. 1 003-VIII, anno 1524, fol.166r ); »1525 .... presente ..... et hieronimo gazze figulo«
(ibid., fol. 1 v).

13: 1528, 18 dicembre, "rnaqister hieronimus fiqulus" (Atti di
Giorgio Rasi
, voI. 1432-IV, fol. 139r). 


14: 1528, 20 settembre, testimone a un atto: "presente magistro hieronimo quondam Joannis montanario figulo" (Atti di Pier Andrea Raffaini, voI. 1 001-VI, fol. 39r).

15: 1534, 2 marzo, "presente hieronimo quondam magistri
Johannis baptiste figuli de forlivio" (Atti di Pellegrino Maseri, vol. 1038-XVI, fol. 48r); 1536,9 ottobre "presente magistro hieronimo quondam ... de surdis de Forlivio alias brandino fiqulo« (Atti di Vincenzo Valeri, vol.1746-IX, fol. 8v); 1545, 12 ottobre, "Hieronimus quondam Johannis baptiste surdi phigulus de torlivio« compra un terreno (Atti di Pellegrino Maseri, voi 1043-XXI, fol.27r); 1546, 2 gennaio "Petrus Paulus quondam Tiberti de Fabris phigulus de forlivio presente" si dichiara pagato del prezzo di un terreno da parte di » magister Hieronimus quondam magistri Johannis Baptiste surdi de forlivio presens« (Atti Pellegrino Maseri, vol 1 043-XXI, fol. 43r).

16: 1548, 2 gennaio, "presente magistro Hieronimo alias rizzardo figulo de surdis", (Atti di Giovanni Sassi, vol. 728-IV, fol. 1 v).

17: Rackham 1940 (vedi nota 8), cat. n. 806.
18: 
Rackham 1940 (vedi nota 8), cat. n. 805.

19: Oltretutto le due città cominciano entrambe con la stessa
lettera
, e quindi le due F che compaiono dietro alcune opere del pittore, e che vengono spesso interpretate come "Fece a Faenza", non contribuiscono a risolvere il problema.

20: Francesco Liverani e Giovanni L. Reggi: Le maioliche del Museo Nazionale di Ravenna. Modena 1976, fig. 24, pp36-39.

21: Liverani- Reggi 1976 (vedi nota 20), n. 25, p. 42.

22: Jeanne Giacomotti: Catalogue des majoliques des musées nationaux. Musées du Louvre et de Cluny, Musée national de céramique à Sèvres, Musée Adrien Dubouché à Limoges. Parigi 1974, cat. n. 907.

23: Il sepolcro è attualmente in gran parte nel museo Jacquemart-André di Parigi.

24: Non è ancora disponibile una documentazione fotografica completa del pavimento, ci è stato possibile una ricognizione diretta sull'enorme mole di materiale. Ci basiamo dunque sull'esame delle mattonelle esposte nel Victoria and Albert  Museum, e di quelle conservate nella pinacoteca di Forlì. Esse ci sembrano di un unico autore, con l'eccezione di un gruppo caratterizzato dal bordo ad ovoli, che appare leggermente più tardo e di mano probabilmente diversa.

25: Timothy Wilson: Girolamo Genga, designer for maiolica?, in: Italian Renaissance Pottery, Papers written in association with a colloquium at the British Museum, a cura di Timothy Wilson. Londra 1991, pp. 157-165. - Giuliana Gardelli: Maiolica per l'architettura. Pavimenti e rivestimenti rinascimentali di Urbino e del suo territorio. Urbino, Accademia Raffaello 1993, p. 49.

26: Giuseppe Liverani Una sconosciuta bottega maiolicara
del primo
Cinquecento a Faenza. In: Faenza XLIII, 1957, p.3-11.

27: Liverani 1957 (vedi nota 26), p. 6.

28: Nella documentazione forlivese, invece, i To re Il i sono citati a proposito di un acquisto di materiale ceramico: Bernardino figlio del fu maestro Cristoforo ceramista di Forlì si dichiara debitore di Pier Torelli di Forlì per L. 50 in seguito all'acquisto di piombo, stagno e terra bianca. Archivio di Stato di Forlì, notarile, atti del notaio Bonamente Torelli, voI. 422-IV, 1524, fol. 191 v. E' dunque possibile che Francesco Torelli fosse un forlivese trasferitosi per
breve tempo a Faenza. E' interessante notare che molto

 

più tardi, nel 1551, un Francesco Torelli è citato in un atto
riguardan
te un'ancona commissionata a Francesco Menzocchi (Atti del notaio Lattanzio Biondini, voI. 930-IX, fol. 165v. e 166v).

29: Rackham 1940 (vedi nota 8), n. 263.
30: Li
verani 1957 (vedi nota 26), p. 10.

31: Carmen Ravanelli Guidotti: Ceramiche occidentali del Museo Civico Medievale di Bologna. Bologna 1985, n. 89.

32: Riteniamo ancora non identificato lo stemma, che a nostro avviso non è quello Farnese.

33: A. Darcel e A. Basilewsky: Collection Basilewsky, catalogue raisonné précedé d'un essai sur les arts industriels du ler au XVle siècle. Parigi 1874, n. 365, p. 144.

34: Nel piatto con un episodio dell'infanzia di Enea, conservato a Waddesdon Manor, con ogni probabilità del nostro pittore, sul tondo collocato a terra davanti ai personaggi è indicato il nome del protagonista, Enea, non quello del maiolicaro. Nella coppa, le cui iniziali leggeremmo "G 1", è probabilmente effigiato un episodio contemporaneo (Giacomo Feo rappresentato, nell'immaginario popolare, moribondo fra le braccia di Caterina Sforza, o Giovanni
de'Medici, morto anch'egli tra le sue braccia?).

35: Questo appellativo ha fatto più volte attribuire il piatto a
Caste
ldurante. Il termine »Castel«, però, è fra i più comuni, e non può da solo dar conto di un'attribuzione marchigiana, quando tutti gli elementi iconografici e di stile rimandano all'Emilia-Romagna.

36: Dono del conte Pietro Guarini. Diam. 41 cm.

37: Carola Fiocco e Gabriella Gherardi: Tesori nascosti: la
collezione di maiolica italiana del Musée de la Tour du Moulin à Marcigny. In: Faenza LXXXVIII, 2002, tav. Xa.

38: Carmen Ravanelli Guidotti, in: Museo d'Arti Applicate. Le
ceramic
he. Tomo I (Musei e Gallerie di Milano). Milano 2000, pp. 435-438: Incerti, cat. n. 14a.

39: Nel 1519 Ottaviano fu trasferito dal vescovado di Lodi a quello di Arezzo, poi costretto a cedere anche questo.

40: A. N. Kube e Olga E. Michailova: Leningrad State Hermitage Collection, Italian majolica XV-XVIII centuries. Moscow 1976, catn. 32.

41: Giacomotti 1974, cat. n. 341.

42: Decorative Arts of the Italian Renaissance 1400-1600,
catalogo di mostra,The Detroit Institute of Arts, November 18, 1958 - January 4, 1959, cat. nn. 95 e 99 pp. 57ss.

43: Jessie Mc Nab. In: The Taft Museum, Its History and  Collections, a cura di E. J. Sullivan, 2 voli., New York 1995, vol. Il, pp. 517-540, 521-525. - Dora Thornton: A bella donna from the Pasolini collection in the British Museum. In: Faenza LXXXIX, 2003, pp. 135-149. Ci scusiamo con J. McNab per non aver citato il suo contributo nel nostro articolo sulle maioliche nel museo di Marcigny, ma non ne eravamo a conoscenza.

44: Il piatto è infatti con ogni probabilità rintracciabile nel museo Pasolini di Faenza, catalogato dal Frati nel 1852, che potrebbe essere una data precoce per un falso; Luigi Frati: Del Museo Pasolini in Faenza, Descrizione. Bologna 1852, n. 124.

45: J. V. G .. Malle!: Michelangelo on Maiolica, an istoriato dish at Waddesdon. In: Apollo, aprile 1994, pp. 50-55 e fig. 1.

46: Fiocco e Gherardi 2002 (vedi nota 37), p. 73-109.

47: Per una sintesi della questione riguardante il monogram-
mista PP, cfr. The IIlustrated Bartsch 25, Commentary, Early Italian Masters, by Mark J. Zucker. New York 1984, pp. 437-451. 


48: In realtà Caterina nel primo caso fuggì velocemente a rifugiarsi nella rocca, temendo una insurrezione. Nell'immaginario popolare, però, Giacomo morì al suo cospetto, se non fra le sue braccia. Anche il terzo marito, Giovanni dei Medici, morì di morte misteriosa, assistito dalla moglie, mentre si trovava a fare le cure termali a Bagno di Romagna per ristabilirsi da gravi problemi di salute.

49: M. C. Gori, in: Melozzo da Forlì, la sua città e il suo tempo, catalogo di mostra a cura di Marina Foschi e Luciana Prati. Milano 1994, scheda n. 13 p. 312.

50: 1507, "Presente Magistro Achille phigulo de faventia abitatore forlivii" (Atti di Bernardino Menghi, voI. 556, XXI, cartolazione mancante).

51: 1526,14 marzo, " Domina Jacoba uxor quondam magistri antonii de mutiliana presente dedit et concessit Francisco alias detto Fantino de laganinis de Forlivio presenti una eius apotecam Cum omnibus Instrumentis ad usum orcelarie ad Laborandum ad dictam artem orcelarie pro uno anno" (a metà del profitto) (Atti di Pier Antonio Paolucci, voI.1218-VI-1526, cartolazione mancante);
1526-14 settembre, "Domina Sandra quondam Antonii de orcelarijs de Forlivio alias machagnone de una casa presente Francisco quondam Lucani (?) de Laghaninis de Faventia figulo alias dicto el fantino" (Atti Pier Antonio Paolucci voI. 1213-1-1520-27, fol. 134 v); "Antonio da Modigliana figulo abitatore Fortivij« (già morto nel 1526, la bottega è affittata dalla vedova a Francesco di Luciano
dei Laganini da Faenza detto il Fantino)
.

52: 1538, 15 ottobre, "Domina Magdalena uxor bertotij quondam bartolomei sclavij figuli de faventia ... « (Francesco Merenda, vol. 1505-VIII, fol. 66v).

53: 1537 26 febbraio, " ... presente Guidone filio Johanis de
Fa
ventia Figulo abitatore Forlivij ... " (Atti di Bonamente Torelli, voI. 436-XVI, fol. 58v).

54: 1532, 7 febbraio, »Maqister Joannes baptista quondam  magistri Cristoforj figuli de Forlivio et magister nicolaus quondam Sebastiani tini de Faventia presens omnj meliorj modo comuniter et concorditer contraxerunt insimul societatem orcelarie duraturam per tres annos" (Atti Mario Mattei, vol. 912-11, 24v); 1538, 2 settembre, " Presentibus magistro Nicolao quondam Sebastiani Tini de faventia et magistro petro antonio quondam joannis masij
de dovadula ambobus figulis in ci
vitate Forlivlo", (Atti Giovan Francesco Olivieri, voI. 1482-V, 83r); 1543, gennaio 16, "rnagister Nicolaus quondam Sebastiani Tinj de Faventia et nunc Forlivio figulus presente" fa una quietanza (Atti di Giovan Battista Dalle Selle, vol. 840-IX, fol.13v).

55: 1535, 25 settembre, "... presente magistro Nicolao quondam magistri blasij blasini de Faventia fiqulo" (Atti di Vincenzo Valeri, voI. 1744 -VII, 475r).

56: 1521, agosto 29, "presente Francisco quondam ludovici de Faventia Figulus abitatore forlivio" (Atti di Girolamo AIbicini, vol. 300-XIII, fol.11 v).

 57: 1544, ottobre 27, "Maqistsr Nicolaus quondam sebastiani rizij de Faventia figulus habitator forlivio presentefa una quietanza" (Atti di Federico Vialetti, voI. 626-111, fol. 272r).

58: Atti di Giacomo Numai, voI. 1717-XVII, fol. 153v).

59: Archivio di San Mercuriale, Vite 1501-4 (Rogiti Giovanni
Michelini
, carte 17v).

60: Cfr. documento del 27 maggio 1547 (appendice 2).

61: Biblioteca palatina, MS PARM.1535, in: M. Faietti e D.Scaglietti Kelescian: Amico Aspertini. Modena 1995, pp. 225 cat. n. 8, 36 e pago 226 cat. n. 8, pago 80.

 

62: Inv. 1990 D291 e inv. 1990 D 290, in: I Della Rovere, catalogo di mostra a cura di Paolo Dal Poggetto. Milano 2004, p. 312-313, n. V. 8; p. 372, n. X.1).

63: Carola Fiocco e Gabriella Gherardi: Il piatto Strozzi Sacrati con Mosè che fa scaturire l'acqua e alcune considerazioni su Maestro Pier Paolo in Faenza, in: La mai olica italiana del Cinquecento. Capolavori di maiolica della Collezione Strozzi Sacrati, Atti del convegno di studi Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza, 25 - 27 settembre 1998, a cura di Gian Carlo Bojani. Firenze 2001,
pp. 38-51.

64: Telaio di legno su cui è fissato un panno o un foglio di carta spessa, usato, spec. un tempo, per chiudere e oscurare le finestre; per estensione, infisso, battente di una finestra (De Mauri).

65: Melsanda Lama: Il libro dei conti di un maiolicaro del
Quattrocento. La vacchetta di M.
o Gentile Fornarini, Piccola biblioteca del Museo delle Ceramiche. In: Faenza, v.5, Faenza 1939, pp. 13-15.

66: Abbiamo già proposto l'identificazione di Maestro Pier Paolo, autore di alcuni splendidi istoriati in parte eseguiti presso Virgiliotto Calamelli, con Pier Paolo Menzocchi (Fiocco e Gherardi 1998 (vedi nota 63), pp. 38-51).

67: 1533, 27 gennaio, atto che riguarda la moglie di Francesco Menzocchi, Agnese, che si dichiara pagata per una casa da lei venduta: " ... actum in domo dicti magistri Francisci situata in civitate forlivio in contrata schiavonia luxta magistrum baptistam detto braca figulum, heredes magistri bartholomei orificis viam comunis et alias "presente magistro hieronimo detto frandino q. Joannis baptiste surdi" (Atti di Giulio Tornelli, voI. 1235-11, fol. 5v).

68: 1543,20 aprile (Atti di Lattanzio Biondini, vol. 923-11, fol.31 r).

69: 1491, 14 marzo (Atti di Giacomo Moratini voI. 205-IV, fol.19v).

70: 1491, 2 giugno (ibidem, fol. 33r).

71: 1556, 17 agosto, "Maqister Franciscus de minzocchis pictor de Forlivio ... convenerunt opificere unam coctam a fornace ad medietatem in fornasotto eiusdem magistri francisci in villa francha comitatus Forlivij lapidum et aliarum rerum prout eis videbitur et conducere operarios et omnem materiam ac alia necessaria ad medietatem tam laborerij quam quorum expensarum finorum (?) et postea cocere et coctu insimul ad medietatem dividere promittens dictus Lucius pro dicto fornasotto iam conferto eidem magistro Francisco solvere et dare id quod indicatus erit per peritos" (Atti di Lattanzio Biondini, voI. 935-XIV, fol. 484r).

72: A. Bistrot e M. Ceriana: 'In Venetia ricetto di tutto il ben
humano et di
vino': Francesco Menzocchi e il Veneto, in:Francesco Menzocchi, Forlì 1502-1574, a cura di Anna Colombi Ferretti e Luciana Prati, catalogo di mostra. Forlì 2003 p. 112 e fig. 75.

 


Reslimé


Carola Fiocco und Gabriella Gherardi

Keramik der ersten Halfte des 16. Jahrhunderts aus Forlì:  »PETRUS"

Die Majoliken aus Forlì haben immer im Schatten der Produktion von Faenza gestanden, obwohl Piccolpasso auch diesen Ort so wie Ravenna und Rimini als Statte der Majolikaherstellung in der Romagna genannt hat. Dazu hat sicher auch beigetragen, daB die fùr Forlì gesicherten oder aus Grabungen bekannten Keramiken den faentinischen sowohl im Repertoire der Dekore wie in der Verwendung der blau gefarbten Berrettino-Glasur sehr ahnlich sind (Abb. 1), und sich auch hier monochrom blaue Bemalung sowie bizarre Trophàenrno tive finden. Ausgangspunkt fùr die Beschàttiqunq mit der Majolikaproduktion von Forlì sind: 1. Die 13 Majoliken, deren Entstehung in For durch eine Inschrift gesichert ist, und die in Anhang 1 zusammengestellt sind, sowie die damit eng ver wandten Exemplare. 2. Grabungsfunde aus Forlì im Museo
Civico und bei der Soprintendenza der Stadt. 3. Ein reiches
A
rchivmaterial, dessen Transskriptionen durch Carlo Grigioni die Biblioteca Comunale Forlì bewahrt, und das fOr Forlì eine
umfangreiche Majolikaproduktion belegt.


Dieser Beitrag beschàftiqt sich vor allem mit dem Majolika maler "PETRUS", dessen Signatur sich auf einer Fliese aus der Cappella Lambertini in S. Francesco in Forlì findet (Abb. 2), und der bereits vier Hilfsnamen erhalten hat.

Im Folgenden untersuchen wir diesen Maler und sein Werk.
Der Arzt Bartolomeo Lambertini (1430-1512) hatte 1496 die
Erlaubnis erhalten, die Kapelle in S. Francesco mit einer neuen Ausstattung zu versehen. Das Gesamtkonzept gilt als Werk von Marco Palmezzano aus Forlì, die AusfOhrung lag bei dem ebenfalls einheimischen KOnstler Bernardino Gritti, wurde jedoch nach 1518 von Girolamo Genga gemeinsam mit Timoteo Viti und Francesco Menzocchi vollendet. Der Majolikafliesenboden bedeckte etwa 40qm, wurde aber wohl nach 1793 in die Kapelle der Villa der Monsignani, der Erben der Lomabardini, in Pieve di Quinta transferiert, die 1862 zerstort wurde. Heute befinden sich zahlreiche Fliesen im Victoria and Albert Museum London, einige im Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza sowie in der Pinakothek in Forlì (Abb. 3, 4, 5 und 9). Das "PR" signierte und 1513 datierte Exemplar besitzt das Victoria and Albert Museum; es zeigt auBer dem Portrat des "PETRUS" ein zweites Bildnis, bezeichnet "DO" = Dionisius, dessen Bedeutung sich bisher nicht klàren laBt (Abb. 1). Der Maler "PETRUS" laBt sich mit keinem Dokument verbinden. Aufgrund der hohen Oualitat seiner Malerei ist er haufig nach Faenza lokalisiert worden. Um sei ne kOnstlerische Pers6nlichkeit zu erfassen, sollen zunachst die Majoliken betrachtet werden, die Giuseppe Liverani bereits 1957
Ober
zeugend mit ihm verbunden hatte: 1. Das Fragment eines Tellers mit dem »Unçlàubiqen Thornas«, laut Inschrift entstanden in der Werkstatt des Maestro Francesco Torelli und signiert »P. F.", im Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (Abb. 6). 2. Die monochrom blau bemalte Bildfliese mitder FuBwaschung, bezeichnet "P. O.", im Victoria and Albert Museum London. 3. Der Prunkteller mit Wappen im Museo Civico Medioevale, Bologna (Abb. 7). 4. Schale mit einer unbekannten Darstellung, bemalt in Blau und Orange, bezeichnet »C l" oder »GI" in der Ermitage, St. Petersburg (Abb. 8).

 

Diesem Oeuvre ist ein Teller mit Judith und Holofernes, bezeichnet "FA(TA) I(N) FOR(L)I" in der Pinakothek in Forlì (Abb. 10) hinzuzufOgen, dessen Stil den von Liverani zusammengestellten Majoliken wie auch den Lombardini-Fliesen entspricht. Besonders eng verwandt ist er der Prunkplatte in Bologna, sowohl in den Figuren wle-in den Trophaen auf der Fahne (Abb. 11). Vor allem findet sich hier die typische Wiedergabe der Helme (Abb. 12), sie wiederholen sich fast identisch auf den Bodenfliesen (Abb. 13). Auf beiden StOcken begegnen Motive, die nicht in den thematischen Kontext passen (Abb. 14). Ahnliche Trophaen zeigt auch die Flasche im Castello Sforzesco Mailand mit dem Wappen von Ottaviano Maria Sforza, aber auch eine sehr verwandte Ornamentik "alla porcellana" (Abb. 15), wie sie auch auf dem Teller in Forlì auftritt.

Demselben Maler scheint sich eine weitere kleine Gruppe von
Arbeiten zuordnen zu lassen: Ein Teller mit dem SOndenfali in der Ermitage, St. Petersburg, ein Teller mit einer nicht identifizierten Darstellung im Louvre, Paris (Abb. 16), eine FuBschale mit Horatius Cocles auf Berrettino-Grund in Privatbesitz (Abb. 17) sowie je eine FuBschale im Taft Museum Cincinnati und in der William Rockhill Nelson Gallery of Art in Kansas City. Jessie McNab hat diesen Majoliken, die sie um das Exemplar einer Darstellung des ParnaB im Taft Museum gruppiert hat, den prachtvollen, 1524 datierten Teller mit dem Idealbildnis der -Diva Lucia Bella" des Britischen Museums hinzugefOgt. Er laBt sich bestens mit der zweiten Jahresangabe auf den Lombardini-Fliesen, 1523, verbinden. Zu diesem Komplex geh6rt auch, wie Mallet gesehen hat, ein Teller mit der Kindheit des Aeneas in Waddesdon Manor, aus dessen
R
Ockseitendekor sich einige Motive auf den Fliesen wiederfinden. Das Corpus der Arbeiten des Malers "PETRUS" wollen wir mit einem unver6ffentlichten prachtvollen Teller mit .dem Triumph der Luna aus dem NachlaB von Charles Damiron (Abb. 18) vorlaufiç abschlieBen.

Der mit Francesco Torelli bezeichnete Teller in Faenza und das Exemplar der »DIVA LUCIA BELLA" von 1522 bzw. 1524 liefern fùr die Tatiqkeit und den Stil des Malers Fixpunkte und sind mit der Datierung »1523" bzw. der Malerei der Lornbardini-Fliesen bestens in Verbindung zu setzen. FOr die Entstehung des Majolikabodens in den zwanziger Jahren des 16.
Jahrhunderts spricht auch die Verwendung des BerrettinoGrundes, der in der Romagna um 1520-1540 seine grbBte Verbreitung fand.

Auf zwei Majoliken der hier fur »PETRUS" zusammengestellten Gruppe ist der Ort ihrer Entstehung genannt: Forlì bzw.Faenza. Die verwendeten, jeweils fur einen der beiden Orte  charakteristischen Ornamente lassen vermuten, daB der Maler aus Forlì Kontakte nach Faenza unterhielt. Dies ist im ubrigen fùr mehrere Keramiker Forlìs Oberliefert.

In Carlo Grigionis Archivalien ist der Maler nicht faBbar, zumal der Name Piero sehr haufig ist. Aber seine kOnstlerische Persbnlichkeit ist deutlich erkennbar. Besonders interessant sind seine stilistischen Beziehungen zu Amico Aspertini und Girolamo Genga. Diesem wird der Gesamtentwurf fur die Lombardini-Fliesen zugeschrieben und seinen EinfluB zeigt auch deren Farbigkeit. Die hervorragende Oualitàt des Malers unterstreicht auch sei n nur selten nachweisbarer ROckgriff auf Stiche, vielmehr laBt sich zeigen, daB er eigenstandig und aufmerksam die zeitgenbssische Kunst zur Kenntnis nahm, wenn er sich z. B. direkt an Fresken Michelangelos inspiriert hat.


Die Problematik der Majoliken Forlìs aus der 2. Hàlfte des 16.
Jahrhunderts
, vor allem die Person Leocadio Solombrinis (Abb. 20 und 21), soli an anderer Stelle behandelt werden, ebenso die Zuschreibungen an die Werkstatt von Francesco und Piero Paolo Menzocchi. Besonders interessant und wichtig ist die Frage nach den engen Beziehungen zwischen Majolikamalern und Malern, die vielleicht - wie es fur Leocadio Solombrini bekannt ist - selbst die Technik der Majolikamalerei beherrschten und anwandten.

 

Bildegenden


  1    Fragmente mit Trophaencekor, Grabungsfunde aus Forlì. Pinakothek, Forli.

  2    Fliese aus dem Lombardini-FuBboden mit dem Bildnis des »Petrus« und des Dionigi da Bertinoro. Victoria und Albert Museum, London.

  3    Fliese aus dem Lombardini-FuBboden mit der Buste eines Mannes. Victoria und Albert Museum, London.

  4    Fliese aus dem Lombardini-FuBboden mit weiblichem Profil. Victoria und Albert Museum, London.

  5    Fliese aus dem Lombardini-FuBboden mit Korb, Weinrebe und geschwungenen Blàttern, Victoria und Albert Museum, London.

  6 Fragment eines Tellers mit dem Unqlàuoiqen Thomas. Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza.

  7    Wappenteller mit Trophaen, Kandelabermotiven und
Profilbildnissen in Medaillons
, signiert "Pietro dal Ca
stel«, Museo Civico Medievale, Bologna.

  8    Schale mit unbekannter Szene: Der Tod des Giacomo Feo oder Giovanni die Medici's? Bezeichnet »Gl«. Eremitage, St. Petersburg. Aquarellierte Reproduktion aus A. Darcel - A. P. Basilewski: Collection Basilewski. Paris 1874

  9    Fliese aus dem Lombardini-FuBboden mit Architektur.

Victoria und Albert Museum, London.

 

10   Teller mit Judith mit dem Haupt des Holofernes. Pinakothek, Forlì.

11   Vergleich der Trophaen des "Pietra da Castel- signierten
Tellers im Museo Ci
vico Medievale, Bologna, und des Tellers mit der Darstellung der Judith in der Pinakothek, Forlì.

12   Vergleich der runden Helme des Trophaendekors auf folgenden StUcken: Teller, signiert "Pietro da Castel«, Museo Civico Medievale, Bologna; des Tellers mit Judith, Pinakothek, Forlì; Flasche mit dem Wappen von Ottaviano Maria Sforza Visconti, Castello Sforzesco, Mailand, und einer Fliese aus dem Lombardini-FuBboden, Victoria und Albert Museum, London.

 13   Vergleich der lànqlichen Helme des Trophaendekors auf dem "Pietro da Castel" signierten Teller, Museo Civico Medievale, Bologna, und auf dem Lombardini-FuBboden, Victoria und Albert Museum, London.

  14   Bizarre Motive im Trophaendekor: eine groBe Hand auf dem von "Pietro da Castel" signierten Teller, Museo Civico Medievale, Bologna, und eine realistisch dargestellte Schnecke auf dem Teller mit Judith, Pinakothek, Forlì.

  15   Flasche mit Trophaendekor und dem Wappen des Bischofs von Lodi, Ottaviano Maria Sforza Visconti. Castello Sforzesco, Mailand.

  16   Teller mit unbekannter Szene: Grundunq des Heiligtums von Fornò? Louvre, Paris.

  17   Schale mit Horatius Cocles bei der Verteidigung der Brucke vor den Etruskern. Privatsammlung.

  18   Teller mit dem Triumph der Luna. Musée de la Tour du Moulin, Marcigny.

  19   Teller mit dem Tod des Crassus. Louvre, Paris.

  20   Teller mit dem Sturz des Phaeton. Privatsammlung.

  21   Ruckseite des Tellers Abb. 20, mit der Signatur von Leucadio Solimbrino.

 


Cerca nel sito

Loading
Per essere aggiornato sulle novità, leggi le NEWS